Aifa. Nota informativa sulla somministrazione del Lipidem

Aifa. Nota informativa sulla somministrazione del Lipidem

Aifa. Nota informativa sulla somministrazione del Lipidem
Negli studi di stabilità sono stati rilevati agglomerati di strutture simili a goccioline in alcuni lotti del medicinale. Pertanto, avverte l’Agenzia, l’emulsione per infusione deve essere somministrata attraverso un filtro per infusione per emulsioni lipidiche con dimensione dei pori di 1,2 µm

Aifa ha pubblicato una nota informativa sul Lipidem® 200 mg/ml emulsione per infusione (10 x 500 ml, 10 x 250 ml, 10 x 100 ml flaconi in vetro; AIC n. 036735052, 036735037, 036735013) – Informazioni importanti su agglomerati subvisibili, uso di un filtro per infusione per emulsioni lipidiche

“Negli studi di stabilità sono stati rilevati agglomerati di strutture simili a goccioline in alcuni lotti del medicinale. Queste strutture sono composte da componenti dell’emulsione e possono formarsi nel corso del periodo di validità.

Pertanto, l’emulsione per infusione deve essere somministrata attraverso un filtro per infusione per emulsioni lipidiche con dimensione dei pori di 1,2 µm (Intrapur® Lipid – filtro per infusione da 1,2 µm per emulsioni lipidiche e soluzioni miste, B. Braun Melsungen AG, o filtro equivalente).

Se non fosse possibile garantire l’uso di un filtro adeguato, l’emulsione Lipidem® non deve essere utilizzata per più di 12 mesi, ovvero un anno in meno rispetto alla data di scadenza indicata sulla confezione”.

03 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...