Aifa-Onu: promuovere l’etica della sperimentazione nei Paesi terzi

Aifa-Onu: promuovere l’etica della sperimentazione nei Paesi terzi

Aifa-Onu: promuovere l’etica della sperimentazione nei Paesi terzi
Siglata una nuova intesa tra Aifa e Onu-Unicri per un nuovo progetto che promuove la sperimentazione etica nei Paesi in via di sviluppo.

Continua l’attività di collaborazione tra l’Agenzia Italiana del Farmaco e le Nazioni Unite-Unicri (Istituto delle Nazioni Unite di Ricerca sui problemi dei Diritti dell’Uomo e della criminalità) nell’ambito della promozione dell’etica nelle sperimentazioni nei paesi in via di sviluppo. È stata infatti sottoscritta l’intesa per un nuovo progetto – coordinato da Umberto Filibeck – per favorire le attività di formazione e di capacity building presso le Autorità Regolatorie nei Paesi terzi. Scopo dell’iniziativa internazionale è diffondere procedure, metodologie, controlli e normative che tutelino i diritti e la salute dei pazienti sottoposti a sperimentazione, garantendo il rispetto delle Norme di Buona Pratica Clinica.
“Filibeck – spiega una nota dell’Agenzia – ha già presentato a Londra, presso l’EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) le iniziative dell’Aifa e ha proposto l’istituzione di un Centro Europeo ad hoc, nel cui ambito Aifa si candida quale Agenzia di collegamento tra i paesi UE e quelli Africani”.
 

15 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...