Aifa. Un questionario online per monitorare gradimento dei servizi erogati dall’Agenzia del farmaco

Aifa. Un questionario online per monitorare gradimento dei servizi erogati dall’Agenzia del farmaco

Aifa. Un questionario online per monitorare gradimento dei servizi erogati dall’Agenzia del farmaco
Lo strumento è ideato per consentire al cittadino/utente di esprimere in forma anonima il proprio gradimento in relazione al servizio reso dall’Amministrazione e per raccogliere informazioni che potranno essere successivamente utilizzate per individuare specifiche azioni di miglioramento. IL QUESTIONARIO.

L’Agenzia Italiana del Farmaco, nell’ottica di un continuo miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi, propone ai cittadini e a tutti gli utenti la compilazione di un questionario finalizzato alla rilevazione del grado di soddisfazione rispetto ai servizi erogati.
 
Lo strumento è ideato per consentire al cittadino/utente di esprimere in forma anonima il proprio gradimento in relazione al servizio reso dall’Amministrazione e per raccogliere informazioni che potranno essere successivamente utilizzate per individuare specifiche azioni di miglioramento.
 
Oltre al questionario, per consentire ai cittadini e agli utenti di partecipare al processo di misurazione della performance attraverso specifiche segnalazioni, è stata attivata la casella di posta elettronica dedicata partecipazioneutenti@aifa.gov.it.
 
Entrambe le iniziative si inseriscono in un progetto con cui AIFA, in linea con quanto disposto dal decreto legislativo 74/2017, che ha modificato il decreto legislativo 150/2000 introducendo l’art. 19 bis “Partecipazione dei cittadini e degli altri utenti finali”, intende promuovere la partecipazione di tutti gli utenti (interni ed esterni) alle attività di misurazione e valutazione della performance dell’organizzazione. 
 
Fonte: Aifa

05 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...