Anabolizzanti. Nas di Torino oscurano 490 siti che vendevano farmaci ad azione anabolizzante

Anabolizzanti. Nas di Torino oscurano 490 siti che vendevano farmaci ad azione anabolizzante

Anabolizzanti. Nas di Torino oscurano 490 siti che vendevano farmaci ad azione anabolizzante
Otto persone denunciate per vendita di sostanze ad azione anabolizzante. Oscurati ben 490 siti internet, attivi nella vendita di farmaci anabolizzanti e con i propri provider prevalentemente collocati all'estero. L'operazione fa parte di una più ampia attività di contrasto al traffico e all'impiego di sostanze anabolizzanti operata in questo mese

Il Nas di Torino ha attuato un'indagine denominata “Sirtaki” nelle provincie di Torino, Alessandria, Genova, Treviso, Lecco e Firenzeche ha portato a otto decreti di perquisizione dei locali emessi dalla Procura di Torino ieri, 24 maggio. Queste otto persone sono state indagate per il reato di ricettazione di farmaci ad effetto dopante/anabolizzante, acquistati prevalentemente su siti internet esteri.

Il Gip del tribunale di Torino ha emesso un decreto di sequestro preventivo con conseguente oscuramento nei confronti di ben 490 siti internet, attivi nella vendita di farmaci anabolizzanti; i provider di questi siti erano prevalentemente collocati all'estero.

Questa operazione di Polizia Giudiziaria rientra una più ampia attività di contrasto al traffico ed all’impiego di sostanze anabolizzanti (in ambito sportivo agonistico e non) avviata dai militari del Nas di Torino che, nel solo mese di maggio, ha portato all’esecuzione di altri 21 decreti di perquisizione domiciliare nei confronti di altrettanti indagati ed al rinvenimento e sequestro di circa 550 confezioni di farmaci anabolizzanti, per un valore complessivo di circa 30mila euro.

25 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...