Antibiotico resistenza. Al via una survey per conoscere attitudini e conoscenze di operatori sanitari e studenti di area sanitaria

Antibiotico resistenza. Al via una survey per conoscere attitudini e conoscenze di operatori sanitari e studenti di area sanitaria

Antibiotico resistenza. Al via una survey per conoscere attitudini e conoscenze di operatori sanitari e studenti di area sanitaria
Uno studio cross-sectional, promosso dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive di Sapienza Università di Roma, che per la raccolta dati utilizzerà una web-survey attraverso una piattaforma di sondaggi online denominata Lime Survey. Il questionario è validato dall’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e disponibile in lingua italiana.

L’uso degli antibiotici e la resistenza agli antibiotici rappresentano una delle sfide più significative per la salute pubblica a livello globale. Gli antibiotici sono farmaci cruciali per il trattamento delle infezioni batteriche, ma l’abuso e l’uso improprio di questi farmaci hanno portato alla comparsa di batteri resistenti, rendendo sempre più difficile trattare le infezioni comuni. Uno studio, promosso dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive di Sapienza Università di Roma, si propone l’obiettivo di identificare conoscenze, attitudini e pratica professionale negli operatori sanitari e negli studenti di area sanitaria relative all’uso degli antibiotici e all’antibiotico resistenza.

La raccolta dati prevede la compilazione di una web-survey attraverso una piattaforma di sondaggi online denominata Lime Survey. Il questionario è validato dall’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e disponibile in lingua italiana. Consta di 43 domande a risposta multipla relative alle conoscenze, attitudini e pratiche professionali degli studenti, delle studentesse e degli operatori sanitari in merito all’uso degli antibiotici e all’antibiotico resistenza.

La survey richiede solo pochi minuti per essere completata e la partecipazione allo studio è volontaria, non richiede alcuna registrazione.

L’indagine potrà avere una ricaduta fondamentale in termini di tutela della salute pubblica. I risultati potranno infatti essere utilizzati per sviluppare interventi formativi mirati sui bisogni rilevati (es. attraverso FAD, ECM, ADE) rivolti agli operatori sanitari e gli studenti dell’area sanitaria.

Lo studio è approvato dal Comitato Etico per la Ricerca Transdisciplinare di Sapienza Università di Roma. CERT ID 172/2024. I dati raccolti saranno trattati attraverso la pseudonimizzazione dei dati (a garanzia della riservatezza) e utilizzati esclusivamente per le finalità della ricerca.

Di seguito il link per la compilazione del questionario: https://servizi.uniroma1.it/limesurvey/index.php/777722?lang=it

In alternativa, di seguito il QR-code per la compilazione del questionario:

14 Maggio 2024

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...