Appello di Farmindustria al nuovo Governo: “Serve semplificazione Governance. Pronti al dialogo”

Appello di Farmindustria al nuovo Governo: “Serve semplificazione Governance. Pronti al dialogo”

Appello di Farmindustria al nuovo Governo: “Serve semplificazione Governance. Pronti al dialogo”
“Oggi noi siamo l'unica spesa dello Stato che è sottoposta a un tetto così limitativo. Oggi non è adeguato. Chiediamo, almeno, che ci sia una governance farmaceutica che preveda che i ripiani siano più equi. Oggi ci sono aziende che vengono chiamate a ripianare anche 130 mln di euro all'anno". Così il presidente Massimo Scaccabarozzi durante un incontro con la stampa a Roma.

Si sono succeduti tre Governi prima che Beatrice Lorenzin dovesse cedere lo scettro di Ministro della Salute. Anni che, seppur sempre turbolenti, erano serviti a perseguire una certa linea di lavoro, garantendo una sorta di continuità progettuale, fondamentale per l'industria ai fini della realizzazione di piani industriali e di crescita.
 
E ora che la palla è passata alla pentastellata Giulia Grillo non tarda ad arrivare l'appello di Farmindustria, che ha vissuto questo “cambio poltrona” proprio a una passo della tanto ambita realizzazione di una nuova Governance. “Chiediamo di rivedere la Governance farmaceutica”, afferma Massimo Scaccabarozzi, oggi durante un incontro con la stampa a Roma.
 
“Oggi noi siamo l'unica spesa dello Stato che è sottoposta a un tetto così limitativo: siamo l'unica spesa della quale lo Stato è già a conoscenza a inizio anno. Il tetto di spesa – che dobbiamo ripianare in caso di eccedenza della spesa – è stato introdotto negli anni della crisi ed è stato via via abbassato. Oggi non è adeguato. Chiediamo, almeno, che ci sia una governance farmaceutica che preveda che i ripiani siano più equi. Oggi ci sono aziende che vengono chiamate a ripianare anche 130 mln di euro all'anno. Questo sistema di governance è molto complicato, e noi chiediamo una semplificazione, semplificazione dei processi di pay-back, dei contratti di cost-sharing, risk-sharing, payment by result e così via”.
 
L'invito dell'industria al Governo a collaborare è chiaro: “Siamo pronti al dialogo – afferma Scaccabarozzi – Non crediamo nei pregiudici e abbiamo molti argomenti da per portare avanti sul valore della ricerca”. 
 
Atilia Burke

Attilia Burke

14 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...