Arbovirosi. Segnalati 64 casi di Chikungunya

Arbovirosi. Segnalati 64 casi di Chikungunya

Arbovirosi. Segnalati 64 casi di Chikungunya
Al 30 settembre 2025 in Italia registrati 364 casi di Chikungunya, con 323 autoctoni e primi focolai in Emilia-Romagna e Veneto. Segnalati anche 166 casi di Dengue, 4 di Zika, 39 di TBE e 96 di Toscana virus. Due i decessi totali, legati a TBE e Toscana virus. I dati dell’Iss

Continuano gli aggiornamenti del sistema di sorveglianza nazionale, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, sui casi di arbovirosi registrati in Italia.

Dal 1° gennaio al 30 settembre 2025 sono stati confermati 364 casi di Chikungunya, di cui 41 importati da viaggi all’estero e 323 autoctoni, senza decessi. Sono stati inoltre identificati quattro episodi di trasmissione locale in due Regioni: Emilia-Romagna e Veneto. Uno si è risolto come caso sporadico, già chiuso, mentre altri tre si sono sviluppati sotto forma di focolai.

Sempre nello stesso periodo, dal 1° gennaio al 23 settembre, sono stati notificati:

  • 166 casi di Dengue (162 importati e 4 autoctoni), senza decessi;

  • 4 casi di Zika virus, tutti importati e senza decessi;

  • 39 casi di TBE (encefalite da zecca), di cui 36 autoctoni e 3 importati, con un decesso;

  • 96 casi di Toscana virus, quasi tutti autoctoni (95), con un decesso.

Il bollettino settimanale e mensile segnala dunque la presenza di diverse arbovirosi sul territorio nazionale, con particolare attenzione per i casi autoctoni di Chikungunya e Dengue che confermano la circolazione dei virus anche in Italia.

02 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...