Allarme obesità Oms: nel 2016 oltre 1,9 miliardi di adulti e 124 milioni di bambini erano obesi con un forte aumento di incidenza delle patologie non trasmissibili. Ecco strategie e obiettivi

Allarme obesità Oms: nel 2016 oltre 1,9 miliardi di adulti e 124 milioni di bambini erano obesi con un forte aumento di incidenza delle patologie non trasmissibili. Ecco strategie e obiettivi

Allarme obesità Oms: nel 2016 oltre 1,9 miliardi di adulti e 124 milioni di bambini erano obesi con un forte aumento di incidenza delle patologie non trasmissibili. Ecco strategie e obiettivi
L'obesità infantile è associata a una maggiore probabilità di morte prematura, disabilità nell'età adulta, difficoltà respiratorie, fratture, ipertensione, malattie cardiovascolari, insulino-resistenza ed effetti psicologici. I target: una riduzione relativa del 25% della mortalità prematura da NCD entro il 2025 e un arresto dell'innalzamento dell'obesità globale per adeguarsi ai tassi del 2010. PIANO DI ATTUAZIONE COMPLETO SULLA NUTRIZIONE MATERNA, INFANTILE E DEI BAMBINI PICCOLI.

L'obesità e la sua anticamera, il sovrappeso, sono una vera e propria malattia che mettono a rischio la vita di 1,9 miliardi nel 2016 di adulti sovrappeso di cui  oltre 650 milioni obesi (39% degli uomini e 40% delle donne).

Complessivamente, nel 2016 circa il 13% della popolazione adulta nel mondo (l'11% degli uomini e il 15% delle donne) era obeso. La prevalenza mondiale dell'obesità è quasi triplicata tra il 1975 e il 2016.

L’Oms lancia un vero e proprio allarme contro il sovrappreso e l’obesità, specie tra i bambini.

Nel 2016, infatti, secondo l’Oms circa 41 milioni di bambini di età inferiore ai 5 anni erano in sovrappeso o obesi. 

Una volta considerato un problema di paesi ad alto reddito, il sovrappeso e l'obesità sono attualmente in aumento nei paesi a basso e medio reddito, in particolare in contesti urbani. In Africa, il numero di bambini in sovrappeso sotto i 5 anni è aumentato di quasi il 50% dal 2000. Quasi la metà dei bambini sotto i 5 anni in sovrappeso o obesi nel 2016 viveva in Asia.

Oltre 340 milioni di bambini e adolescenti di età compresa tra 5 e 19 anni erano in sovrappeso o obesi nel 2016.

La prevalenza di sovrappeso e obesità tra i bambini e gli adolescenti di età compresa tra 5 e 19 anni è aumentata drammaticamente dal 4% nel 1975 a poco più del 18% nel 2016.

L'aumento si è verificato in modo simile tra maschi e femmine: nel 2016 il 18% delle ragazze e 19% di ragazzi erano sovrappeso.

Mentre poco meno dell'1% dei bambini e adolescenti di età compresa tra 5 e 19 anni erano obesi nel 1975, più di 124 milioni di bambini e adolescenti (6% di ragazze e 8% di ragazzi) erano obesi nel 2016.
A livello globale ci sono più persone obese che sottopeso e questo si verifica in tutte le regioni tranne in quelle dell'Africa subsahariana e in Asia.
E con l'obesità aumenta il rischio per le malattie non trasmissibili come:

  • malattie cardiovascolari (principalmente malattie cardiache e ictus), che sono state la principale causa di morte nel 2012;
  • diabete;
  • disturbi muscoloscheletrici (in particolare l'artrosi – una malattia degenerativa altamente invalidante delle articolazioni);
  • alcuni tipi di cancro (inclusi endometrio, seno, ovaio, prostata, fegato, cistifellea, rene e colon).

L'obesità infantile è associata a una maggiore probabilità di obesità, morte prematura e disabilità nell'età adulta. Ma oltre ai maggiori rischi futuri, i bambini obesi hanno difficoltà respiratorie, aumentato rischio di fratture, ipertensione, marcatori precoci di malattie cardiovascolari, insulino-resistenza ed effetti psicologici.
Sovrappeso e obesità, così come le relative malattie non trasmissibili, sono ampiamente prevenibili. Ambienti e comunità di supporto sono fondamentali per modellare le scelte delle persone, rendendo la scelta degli alimenti più sani e l'attività fisica regolare la scelta più semplice (la scelta più accessibile, disponibile ed economica), e quindi prevenendo il sovrappeso e l'obesità.
A livello individuale, le persone possono:

  • limitare l'assunzione di energia da grassi e zuccheri totali;
  • aumentare il consumo di frutta e verdura, nonché legumi, cereali integrali e noci; e
  • impegnarsi in attività fisica regolare (60 minuti al giorno per i bambini e 150 minuti si sviluppa per tutta la settimana per gli adulti).

L'industria alimentare può svolgere un ruolo significativo nella promozione di diete sane:

  • ridurre il contenuto di grassi, zucchero e sale degli alimenti trasformati;
  • assicurare che le scelte salutari e nutrienti siano disponibili e accessibili a tutti i consumatori;
  • limitare la commercializzazione di alimenti ricchi di zuccheri, sale e grassi, specialmente quelli destinati a bambini e adolescenti; e
  • assicurare la disponibilità di scelte alimentari salutari e sostenere la pratica regolare dell'attività fisica sul posto di lavoro.

Adottata dall'Assemblea mondiale della sanità nel 2004, la " Strategia globale dell'Oms su dieta, attività fisica e salute " descrive le azioni necessarie per sostenere diete sane e attività fisica regolare. La strategia invita tutte le parti interessate ad agire a livello globale, regionale e locale per migliorare le diete e i modelli di attività fisica a livello di popolazione.
La Dichiarazione politica della riunione ad alto livello dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili del settembre 2011 riconosce l'importanza cruciale di ridurre la dieta non sana e l'inattività fisica. La dichiarazione politica si impegna a promuovere l'attuazione della " Strategia globale dell'OMS sulla dieta, l'attività fisica e la salute ", incluso, se del caso, attraverso l'introduzione di politiche e azioni volte a promuovere diete sane e ad aumentare l'attività fisica nell'intera popolazione.

L'Oms ha anche sviluppato il "Piano d'azione globale per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili 2013-2020" che mira a raggiungere gli impegni della Dichiarazione politica delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili (NCD), approvata dai capi di Stato e di governo nel settembre 2011 Il "Piano d'azione globale" contribuirà al progresso su 9 obiettivi globali della NCD da raggiungere entro il 2025, compresa una riduzione relativa del 25% della mortalità prematura da NCD entro il 2025 e un arresto dell'innalzamento dell'obesità globale per adeguarsi ai tassi del 2010.

L'Assemblea mondiale della sanità ha accolto con favore la relazione della Commissione sulla fine dell'obesità infantile (2016) e le sue 6 raccomandazioni per affrontare l'ambiente obesogenico e i periodi critici nel corso della vita per affrontare l'obesità infantile. Il piano di attuazione per guidare i paesi ad agire per attuare le raccomandazioni della Commissione è stato accolto con favore dall'Assemblea mondiale della sanità nel 2017.
 

12 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...