Artrite Reumatoide. Obesità (donne) e fumo (uomini) fattori negativi per la remissione

Artrite Reumatoide. Obesità (donne) e fumo (uomini) fattori negativi per la remissione

Artrite Reumatoide. Obesità (donne) e fumo (uomini) fattori negativi per la remissione
Obesità e fumo, rispettivamente per donne e uomini, possono rappresentare fattori predittivi negativi per la remissione di artrite reumatoide. E’ quanto è emerso da uno studio USA presentato al Congresso EULAR 2018.

(Reuters Health) – L’obesità nelle donne e l’essere fumatori negli uomini sarebbero fattori predittivi negativi per capire se l’artrite reumatoide andrà in remissione entro un anno dall’inizio della terapia. È quanto è emerso nel corso di una presentazione fatta il 13 giugno scorso all’incontro annuale dell’European League Against Rheumatism (EULAR 2018), che si è svolto ad Amsterdam. I risultati della ricerca sono stati presentati da Susan Barlett, della Johns Hopkins University di Baltimora (USA).

La ricerca. Secondo gli autori, anche se la diagnosi precoce e il trattamento dell’artrite reumatoide migliorano i risultati, il 46% delle donne e il 38% degli uomini non raggiungerebbero la remissione a un anno dall’inizio della terapia. Bartlett e colleghi hanno confrontato i fattori predittivi di attività della malattia bassa, moderata e alta in 1.628 uomini e donne nel primo anno di terapia per l’artrite reumatoide. I partecipanti facevano parte della Canadian Early Arthritis Cohort (CATCH) e avevano ricevuto cure sulla base di quanto indicato dalle linee guida. Nel complesso, il 72% delle persone considerate era composto da donne, l’età media era di 55 anni e con una durata media dei sintomi di sei mesi. I partecipanti, inoltre, avevano avuto una malattia attiva all’inizio e sono stati seguiti per almeno 12 mesi, durante i quali si sono sottoposti a valutazioni cliniche, questionari e test di laboratorio.

I risultati. Dai risultati sarebbe emerso che l’obesità ha raddoppiato la probabilità di non raggiungere la remissione nelle donne. Mentre negli uomini, la dipendenza da fumo si è dimostrata responsabile dell’aumento di 3,5 volte della probabilità di non raggiungere la remissione in 12 mesi. Quasi tutti i pazienti sono stati inizialmente trattati con farmaci modificanti la malattia e il 75% era in cura con metotressato. Il non usare metotressato, inoltre, avrebbe aumentato la probabilità di mancata remissione nel 28% delle donne e nel 45% degli uomini.

I commenti. “L’obiettivo del trattamento è quello di portare rapidamente l’infiammazione caratteristica dell’artrite reumatoide in fase di remissione. Ma fino al 40% dei pazienti di nuova diagnosi continueranno ad avere una malattia attiva a un anno”, osserva Bartlett. “I nostri risultati dimostrano che i cambiamenti dello stile di vita, smettere di fumare per gli uomini e ridurre il peso per le donne, così come l’ottimizzazione dell’uso di metotressato, potrebbero facilitare una rapida riduzione dell’infiammazione. Non sappiamo se le donne che perdono peso o se gli uomini che smettono di fumare avranno un miglioramento della probabilità di tenere sotto controllo l’artrite reumatoide, ma questi comportamenti miglioreranno sicuramente la salute, quindi non ci sono aspetti negativi nell’adottare uno stile di vita più sano”.

Fonte: EULAR 2018
 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science) 

10 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...