Assisi. La Fondazione Paoletti inaugura il nuovo Centro Internazionale di Ricerca Neuroscientifica

Assisi. La Fondazione Paoletti inaugura il nuovo Centro Internazionale di Ricerca Neuroscientifica

Assisi. La Fondazione Paoletti inaugura il nuovo Centro Internazionale di Ricerca Neuroscientifica
L’evento è il coronamento di un impegno più che decennale della Fondazione  nell’indagine scientifica sui meccanismi neurologici che permettono il miglioramento cognitivo dell’uomo, nonché la prevenzione di stati neuro-degenerativi come l’Alzheimer, il Parkinson o patologie simili. I nuovi laboratori saranno sede di diversi progetti di ricerca che la Fondazione sta portando avanti insieme a numerosi partner scientifici.

Oggi ad Assisi l’inaugurazione del nuovo Centro Internazionale di Ricerca Neuroscientifica della Fondazione Patrizio Paoletti. L’evento è il coronamento di un impegno più che decennale della Fondazione – ente nazionale di ricerca riconosciuto dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) – nell’indagine scientifica sui meccanismi neurologici che permettono il miglioramento cognitivo dell’uomo, nonché la prevenzione di stati neuro-degenerativi come l’Alzheimer, il Parkinson o patologie simili.
 
I nuovi laboratori, attrezzati con apparecchiature all’avanguardia, saranno sede di diversi progetti di ricerca che la Fondazione sta portando avanti insieme a numerosi partner scientifici, università e istituti, in ambito nazionale e internazionale. Tra questi: il Cnr, l’Università La Sapienza, l’Università di Padova e il Gonda Brain Research Center della Bar Ilan University (Israele).
 
Nel corso dell’inaugurazione interverranno: Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, Moshe Bar, direttore del Gonda Brain Research Center dell’Università Bar Ilan (Israele), e Tal Dotan Ben-Soussan, direttore del Dipartimento di Ricerca neuroscientifica della Fondazione Paoletti.

30 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...