Aumentano i rilevamenti di poliovirus. Oms/Europa rafforza la sicurezza sanitaria attraverso la Polio Laboratory Network

Aumentano i rilevamenti di poliovirus. Oms/Europa rafforza la sicurezza sanitaria attraverso la Polio Laboratory Network

Aumentano i rilevamenti di poliovirus. Oms/Europa rafforza la sicurezza sanitaria attraverso la Polio Laboratory Network
Alla luce dell’aumento dei rilevamenti ambientali di poliovirus in Europa, l’Oms ha riunito a Londra i laboratori di riferimento regionali e globali per definire strategie comuni. Tra le priorità: garantire capacità di risposta oltre il 2026, rafforzare la collaborazione tra laboratori e assicurare rapidità nell’analisi e nella comunicazione dei dati.

La Regione Europea è stata dichiarata libera dalla poliomielite nel 2002, ma le importazioni del virus nella Regione continueranno a verificarsi fino al raggiungimento dell’eradicazione globale. I poliovirus sono stati infatti rilevati attraverso la sorveglianza di routine delle acque reflue in 6 Paesi della Regione nell’ultimo anno. Solo nel luglio 2025, 8 campioni ambientali positivi al poliovirus sono stati segnalati dalla Germania e 6 da Israele.

Una copertura vaccinale non ottimale in alcune aree o gruppi di popolazione della regione crea inoltre sacche persistenti di vulnerabilità alla malattia, rendendo fondamentale un rilevamento rapido e affidabile della ricomparsa del virus per consentire un rapido avvio di misure volte a prevenirne o arrestarne la diffusione.

In questo scenario, il rafforzamento della sorveglianza della poliomielite e la preparazione dei laboratori Regionali di Riferimento e dei Laboratori Globali Specializzati diventano quindi i pilastri fondamentali della sicurezza sanitaria.

Ecco quindi che dagli esperti della Regione Europea dell’Oms, riunitisi a Londra nelle scorse settimane per esaminare le attuali tendenze epidemiologiche e virologiche regionali, sono arrivate le indicazioni per sostenere le prestazioni dei laboratori, nonostante le previste limitazioni delle risorse.

E le azioni prioritarie da portare avanti sono: il mantenimento di prestazioni elevate e di una tempestiva comunicazione dei dati, la garanzia delle catene di approvvigionamento dei reagenti e della capacità di laboratorio oltre il 2026 e il rafforzamento della collaborazione interlaboratorio per un rapido scambio di informazioni.

I Laboratori Regionali di Riferimento dell’Oms e i Laboratori Globali Specializzati per la poliomielite fanno parte della Rete Europea dei Laboratori Regionali per la Poliomielite dell’OMS, coordinata dall’OMS/Europa e composta da 47 laboratori in 37 Paesi. Questa rete esegue analisi su campioni sospettati di contenere poliovirus nella Regione Europea e sequenzia i poliovirus per identificarne l’origine e la catena di trasmissione. I laboratori della rete sono sottoposti ad accreditamento annuale dell’OMS per la garanzia della qualità e svolgono un ruolo fondamentale nel consentire alla Regione di mantenere il suo status di libera dalla poliomielite.

01 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...