Bari, aumenta fabbisogno farmaci per i poveri del 26,3%. Anche provincia Bat in difficoltà con +18,8%

Bari, aumenta fabbisogno farmaci per i poveri del 26,3%. Anche provincia Bat in difficoltà con +18,8%

Bari, aumenta fabbisogno farmaci per i poveri del 26,3%. Anche provincia Bat in difficoltà con +18,8%
Presentata oggi a Bari la Giornata di Raccolta del Farmaco 2016 che si svolgerà in tutta Italia il prossimo 13 febbraio. Realizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus in collaborazione con BFResearch, Federfarma, FOFI e CDO Opere Sociali, ed ha ottenuto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.

Nell’area metropolitana di Bari è cresciuto, tra il 2014 e il 2015, del 26,3% il fabbisogno di farmaci (7.707 confezioni di medicinali, ben 1600 in più rispetto al 2014) da parte degli enti caritativi– convenzionati con il Banco Farmaceutico che assistono le persone in stato disagio economico che non possono più acquistarli. Un aumento in ragione anche della crescita dei cittadini baresi – passati da 5.968 a 6.100 – che hanno chiesto un sostegno per potersi curare.
 
Su questo dato preoccupante pesa soprattutto il dato di Bari città, dove la richiesta è quasi raddoppiata (da 1.627 a 3.219 confezioni). Di fronte a questa richiesta in crescita, calano invece le donazioni (-1,9%) a causa di una contrazione avvenuta in provincia, mentre in città si è registrato un aumento del 13,6% (1.447 confezioni raccolte).
 
Non diversa la situazione nella provincia di Barletta – Andria – Trani (BAT) dove si è registrato un aumento del fabbisogno di farmaci del 18,8% passando dalle 3.105 confezioni richieste nel 2104 alle 3.691 del 2015.
Sono questi i dati presentati oggi nel corso della conferenza stampa di lancio della Giornata di Raccolta del Farmaco 2016 (GRF 2016) che si è svolta oggi a Bari nella sede di Federfarma. Sono intervenuti il sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri (presidente dell’Ordine dei farmacisti di Bari e BAT), Giuseppe Palattella (presidente Federfarma Bari), Michele Pellegrini Calace (presidente Federfarma BAT) e Francesco Di Molfetta (delegato territoriale di Fondazione Banco Farmaceutico onlus).
 
La XVI Giornata di Raccolta del Farmaco – che si svolgerà il 13 febbraio prossimo in tutta Italia – rappresenta uno strumento efficace per contrastare il crescente disagio economico e sociale che colpisce i cittadini più fragili.
Nelle province di Bari e BAT sono 91 le farmacie che hanno aderito alla GRF 2016, mentre sono 50 gli enti convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus (tra cui Caritas, Sant’Egidio, Associazione Incontra, Associazione Don Tonino Bello).
 
Nelle farmacie che aderiscono all'iniziativa sarà possibile acquistare farmaci da automedicazione che saranno poi donati alle persone che versano in uno stato di difficoltà.
 
La GRF 2016 è realizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus in collaborazione con BFResearch, Federfarma, FOFI e CDO Opere Sociali, ed ha ottenuto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Ha, inoltre, il patrocinio di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), Pubblicità Progresso e il logo del Giubileo della Misericordia, il sostegno di ASSOSALUTE, DOC Generici, EG EuroGenerici, Intesa Sanpaolo, Teva Italia, il supporto dei media partner Avvenire, TV2000, Gruppo 24 Ore, Agenzia SIR e la collaborazione della testata nazionale TGR e del Segretariato Sociale Rai.
 

06 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...