Biotech. “Geni a Bordo”, l’industria del farmaco incontra i giovani. A Genova l’ultima tappa

Biotech. “Geni a Bordo”, l’industria del farmaco incontra i giovani. A Genova l’ultima tappa

Biotech. “Geni a Bordo”, l’industria del farmaco incontra i giovani. A Genova l’ultima tappa
“L’industria del farmaco biotech incontra i giovani. Un nuovo contatto tra scienza e innovazione”: è questo il titolo dell’evento che ha chiuso “Geni a Bordo”, un’iniziativa interna al Festival della Scienza. L’evento è approdato oggi a Genova per l’ultima tappa, dopo un tour in camper durato un intero mese, in cui gli esperti hanno visitato le scuole superiori di diverse città per parlare di Dna, biotech e ricerca.

Arriva a Genova, all’interno del Festival della Scienza, l’ultima tappa di Geni a Bordo. Un tour giunto alla quarta edizione, ideato dai giornalisti scientifici Sergio Pistoi e Andrea Vico e realizzato in collaborazione con Farmindustria. I due divulgatori, ad ottobre, in camper hanno visitato le scuole superiori di diverse città per parlare di Dna, biotech, ricerca applicata alla salute e sbocchi occupazionali nell’affascinante mondo della R&S farmaceutica.
 
E oggi a Genova si è parlato proprio ai giovani, nell’incontro nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale (Piazza Matteotti 9) dal titolo “L’industria del farmaco biotech incontra i giovani. Un nuovo contatto tra scienza e innovazione”.
 
I relatori 
Pino Donghi, comunicatore della scienza ed esperto di progettazione culturale ha moderato il dibattito tra Eugenio Aringhieri, Presidente del Gruppo Biotecnologie di Farmindustria, Roberto Ascione, Ceo di Healthware International, Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences. Mentre Sergio Pistoi e Andrea Vico hanno intervistato due giovani che ce l’hanno fatta: Chiara Di Malta, ricercatrice del Tigem (Istituto Telethon di Genetica e Medicina) che ha scoperto un nuovo meccanismo implicato nella crescita dei tumori, e Simone Bressan, fondatore di Zipster e consulente sui temi digitali.
 
“Velocità, tecnologia, innovazione, futuro, giovani, realtà strettamente interconnesse – ha commentato Eugenio Aringhieri, Presidente del Gruppo Biotecnologie di Farmindustria – Viviamo in un mondo in cui la rivoluzione tecnologica sta cambiando rapidamente tutti i paradigmi. Anche nel mondo dell’industria farmaceutica e della Ricerca. Con opportunità incredibili per la cura di molte malattie. Basti pensare che nel biotech sono oltre 280 i prodotti in sviluppo per importanti aree terapeutiche, come l’oncologia, la neurologia e le malattie infettive, e per le malattie rare”.
 
“L’incontro di oggi con i giovani – ha continuato Aringhieri – vuole promuovere cultura scientifica, offrire una giusta cassetta degli attrezzi e far conoscere, in maniera social, smart e interattiva, un mondo hi tech, dinamico e competitivo come quello dell’industria farmaceutica. Senza dimenticare – ha concluso – che per coltivare i talenti di domani, bisogna incuriosire i ragazzi di oggi perché con il loro entusiasmo, la loro energia, il loro coraggio e la loro voglia di fare rappresentano davvero il migliore investimento per il futuro.” 

30 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...