Boehringer Ingelheim e Eli Lilly insieme contro il diabete

Boehringer Ingelheim e Eli Lilly insieme contro il diabete

Boehringer Ingelheim e Eli Lilly insieme contro il diabete
Le due aziende hanno annunciato un’alleanza strategica per offrire nuove terapie ai pazienti che soffrono di diabete nel mondo. Parteciperanno in maniera paritetica ai costi di sviluppo ed eventuale commercializzazione di quattro nuovi farmaci.

Boehringer Ingelheim e Eli Lilly and Company hanno annunciato un accordo a livello mondiale per lo sviluppo e la commercializzazione congiunta di terapie in area diabetologica attualmente in fase di sviluppo intermedio e avanzato.
La collaborazione riguarderà due antidiabetici orali di Boehringer Ingelheim (linagliptin e BI10773) e due analoghi dell’insulina basale di Lilly (LY2605541 e LY2963016) oltre a un’opzione di sviluppo e commercializzazione congiunta dell’anticorpo monoclonale anti TGF-beta di Lilly.
“Siamo davvero entusiasti di questa nuova alleanza con Boehringer Ingelheim, un’azienda con cui abbiamo già proficuamente collaborato in passato” ha dichiarato John C. Lechleiter, presidente e amministratore Delegato di Lilly. “La nostra collaborazione ci porterà ad avere una delle pipeline più interessanti di tutto il settore farmaceutico in area diabetologica. Per Lilly questa alleanza amplia la gamma di trattamenti per le persone con diabete, rafforza le nostre competenze nell’area terapeutica e offre prospettive di ricavi a breve termine in un momento in cui stiamo affrontando lo scadere dei brevetti di alcuni dei nostri prodotti”.
“Boehringer Ingelheim e Lilly hanno deciso di dare vita a una partnership strategica in area diabetologica in un momento in cui Boehringer Ingelheim sta entrando in un’ulteriore nuova area terapeutica con farmaci innovativi frutto della Ricerca e Sviluppo interni”, ha aggiunto Andreas Barner, presidente del Consiglio di Amministrazione di Boehringer Ingelheim. Questa collaborazione porta a Boehringer Ingelheim e Lilly molti benefici che derivano dall’esperienza di Lilly in diabetologia e dei suoi due analoghi dell’insulina basale in fase di sviluppo, uniti alla ricca pipeline di molecole anch’esse in fase finale di sviluppo di Boehringer Ingelheim”.
L’accordo prevede il versamento unico iniziale di 300 milioni di euro da parte di Lilly a favore di Boehringer Ingelheim. L’azienda tedesca avrà diritto a percepire una somma massima totale di 625 milioni di euro in relazione alle varie tappe di approvazione di linagliptin e BI10773 da parte delle autorità regolatorie e Lilly avrà diritto a percepire una somma massima totale di 650 milioni di dollari per le varie tappe di approvazione dei suoi due analoghi dell’insulina basale.
Qualora Boehringer Ingelheim decidesse di aderire allo sviluppo di Fase III e all’eventuale commercializzazione dell’anticorpo monoclonale anti TGF-beta in via congiunta, Lilly avrà diritto a percepire una somma massima 525 milioni di dollari per l’esercizio di tale opzione da parte di Boehringer Ingelheim in relazione alle varie tappe di approvazione di tale anticorpo monoclonale da parte delle autorità regolatorie.
Le due aziende parteciperanno ai costi di sviluppo in modo paritetico. Allo stesso modo, a seguito dell’approvazione da parte delle autorità preposte alla regolamentazione dei farmaci delle terapie oggetto dell’accordo, le due aziende ne sosterranno i costi di commercializzazione e comparteciperanno al margine lordo in maniera paritetica. Ciascuna azienda avrà inoltre diritto a partecipare ai ricavi sulle vendite delle molecole interessate dalla partnership.  

12 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...