Campania e Farmindustria firmano Protocollo d’intesa per migliorare appropriatezza e aderenza cure e uniformità di accesso alle terapie in tutta la Regione

Campania e Farmindustria firmano Protocollo d’intesa per migliorare appropriatezza e aderenza cure e uniformità di accesso alle terapie in tutta la Regione

Campania e Farmindustria firmano Protocollo d’intesa per migliorare appropriatezza e aderenza cure e uniformità di accesso alle terapie in tutta la Regione
Previsto anche il rafforzamento della partnership pubblico-privato per incrementare l’attrattività degli investimenti in Regione; la velocizzazione dell’avvio di studi clinici; la formazione dei giovani per favorire l’occupazione; la formazione di operatori sanitari e associazioni per promuovere la prossimità delle cure.

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, hanno sottoscritto a Napoli – presso il Palazzo della Regione Campania – un Protocollo d’Intesa per promuovere la collaborazione e raggiungere insieme diversi obiettivi. Come, per esempio, il miglioramento dell’appropriatezza e dell’aderenza alle cure; l’uniformità di accesso alle terapie in tutta la Regione; il rafforzamento della partnership pubblico-privato per incrementare l’attrattività degli investimenti in Regione; la velocizzazione dell’avvio di studi clinici; la formazione dei giovani per favorire l’occupazione; la formazione di operatori sanitari e associazioni per promuovere la prossimità delle cure. Il tutto appare in un post ufficiale su Instagram di Farmindustria.

“Ringraziamo il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, per la sottoscrizione di questo importante Protocollo, il primo con una Regione, che è segno di una volontà molto concreta e pragmatica di collaborare insieme su ricerca, formazione, crescita industriale e competenze in un momento di incredibile innovazione scientifica. La Campania rappresenta per le nostre imprese un’eccellenza del Paese in molte aree della medicina e della Ricerca e ha una visione politica attenta all’innovazione. E grazie all’industria farmaceutica, vero e proprio valore del territorio e dell’economia, con la firma del protocollo, si potrà rafforzare sempre di più questa partnership”, ha commentato Cattani.

31 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...