Carenza del medicinale Zypadhera. La nota Aifa

Carenza del medicinale Zypadhera. La nota Aifa

Carenza del medicinale Zypadhera. La nota Aifa
La carenza interessa tutti i Paesi dell’Ue/See dove il medicinale è commercializzato. Gli operatori sanitari sono invitati a evitare di prescrivere Zypadhera a nuovi pazienti per riservare/garantire la fornitura del medicinale ai pazienti già in trattamento e per i quali non esistono valide alternative terapeutiche e a trasferire in modo sicuro i pazienti ad una terapia alternativa, nel caso si decida di far passare un paziente già in trattamento con Zypadhera a un altro antipsicotico

Il medicinale Zypadhera è carente dal 2024. Tale carenza interessa tutte le concentrazioni del medicinale (210 mg / 300 mg / 405 mg) e si prevede che possa perdurare fino a ottobre 2025. Inizialmente, la carenza era dovuta a problemi nella produzione dell’ago da 50 mm fornito con il medicinale. La carenza si è aggravata in seguito a ulteriori problemi nella produzione e nella catena di approvvigionamento, nonché a causa di un difetto di qualità che ha causato la presenza di particelle in due lotti del medicinale. I lotti interessati non sono stati immessi sul mercato.

E’ quanto comunica in una nota informativa Aifa.

La carenza interessa tutti i Paesi dell’Ue/See dove il medicinale è commercializzato. Gli operatori sanitari, sottolinea la nota, sono invitati a evitare di prescrivere Zypadhera a nuovi pazienti per riservare/garantire la fornitura del medicinale ai pazienti già in trattamento e per i quali non esistono valide alternative terapeutiche e a trasferire in modo sicuro i pazienti ad una terapia alternativa, nel caso si decida di far passare un paziente già in trattamento con Zypadhera a un altro antipsicotico.

Informazioni di base sulla carenza
Zypadhera è indicato per la terapia di mantenimento nei pazienti adulti affetti da schizofrenia sufficientemente stabilizzati durante un trattamento acuto con olanzapina orale. Il medicinale è stato autorizzato nell’UE a partire da novembre 2008 ed è disponibile come polvere e solvente per sospensione iniettabile a rilascio prolungato nelle concentrazioni da 210 mg, 300 mg e 405 mg.

03 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...