Carni e tumori. Ars Toscana: “La nostra Piramide alimentare elaborata nel 2010 riferimento ideale per salute a tavola”

Carni e tumori. Ars Toscana: “La nostra Piramide alimentare elaborata nel 2010 riferimento ideale per salute a tavola”

Carni e tumori. Ars Toscana: “La nostra Piramide alimentare elaborata nel 2010 riferimento ideale per salute a tavola”
Lo sottolinea Francesco Cipriani, Direttore generale dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana. La Piramide suggerisce pochi ma sicuri orientamenti: consumare tutti gli alimenti (senza nessuna esclusione) con una frequenza diversificata: più spesso i gruppi alimentari posti in basso nella piramide e più raramente quelli in alto (carne, salumi e dolci). 

Sui media è esploso il caso della ‘carne cancerogena’. E così hanno preso il via confronti e scambi di posizioni pro o contro il documento Oms-Iarc. Ma la Regione Toscana “aveva indicato ai propri cittadini già nel 2010, con largo anticipo rispetto al livello nazionale e molto prima delle indicazioni della Iarc, la strada migliore per la salute a tavola, con vantaggi anche per ambiente, conti economici e benessere degli animali. Tutto in una sola immagine: la Piramide alimentare toscana – PAT”. E’ quanto osserva Francesco Cipriani, Direttore generale dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana.

La Piramide è stata elaborata con l’aiuto di agronomi, medici, nutrizionisti, geriatri, epidemiologi, veterinari, biologi, economisti dell’Università di Firenze, Siena e Pisa. E con il supporto del Cnr di Pisa, di Ispo, dell’Accademia dei Georgofili, dei ricercatori dello studio InChianti dell’Asl di Firenze.
I sei scalini della Piramide, dal basso verso l’alto, comprendono: frutta e verdura; cereali e derivati e olio extravergine di oliva; legumi, frutta secca, latte e yogurt; pesce e pollame; formaggi, uova e patate; infine carne, salumi e dolci. A parte, indicazioni specifiche per il vino, l’acqua e l’attività fisica. Tra questi prodotti, la Piramide suggerisce pochi ma sicuri orientamenti: consumare tutti gli alimenti (tutti, senza nessuna esclusione) con una frequenza diversificata: più spesso i gruppi alimentari posti in basso nella piramide e più raramente quelli in alto. Vino con moderazione solo ai pasti e, alla base di tutto, molta attività fisica.

“Dunque – sottolinea Cipriani – anche prima della presa di posizione della Iarc, i nostri cittadini erano già a conoscenza che una dieta ricca di frutta, verdura e legumi, arricchita di pesce, ma povera in carne rossa, salumi e dolci, insieme ad una buona e costante attività fisica è il modello da seguire per mantenersi in buona salute”. Tanto più che, conclude Cipriani, “carne o non carne, i toscani condividono già con i giapponesi ed altre regioni italiane il primato mondiale della durata della vita: 85 se toscana, 80 se toscano. Ed è ancora in miglioramento”.
 

02 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...