“Caso Zamboni”. Parla Minerva (L’Espresso): “Non chiamatelo Di Bella”

“Caso Zamboni”. Parla Minerva (L’Espresso): “Non chiamatelo Di Bella”

“Caso Zamboni”. Parla Minerva (L’Espresso): “Non chiamatelo Di Bella”
Il “caso Zamboni” ha richiamato alla mente di alcuni commentatori quello del fisiologo che, sul finire degli anni ’90, con il suo trattamento anticancro illuse i pazienti affetti da tumore. Ma sono veramente così simili i due casi? QS lo ha chiesto a Daniela Minerva, vicecaporedattore e responsabile delle pagine di medicina e salute de l’Espresso, che nel biennio ’97-’98 seguì da vicino il caso Di Bella. "Per ora non vedo alcuna affinità".

“Evitiamo di creare un nuovo caso di Bella”. Questo era stato l’invito di Giancarlo Comi, ordinario di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, a margine del congresso annuale dell’European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis. Il riferimento era a Paolo Zamboni e alla sua teoria sull’insufficienza cerebrospinale venosa cronica (CCSVI) quale causa o concausa della sclerosi multipla e all’intervento di disostruzione di alcune vene del collo per migliorare i sintomi della patologia.
Il riferimento a Di Bella ha tenuto banco a lungo nel dibattito, ma veramente il caso del fisiologo modenese e quello del chirurgo vascolare ferrarese si somigliano così tanto?
Quotidiano Sanità lo ha chiesto a Daniela Minerva, vicecaporedattore e responsabile delle pagine di medicina e salute de l’Espresso, che nel biennio ’97-’98 seguì assiduamente il caso Di Bella per il suo giornale e finì con lo scriverci un libro “La leggenda del Santo Guaritore”.

Ci sono delle affinità tra le due vicende?
Per ora, nessuna. Il caso Zamboni non mi sembra si differenzi molto da quel che succede quotidianamente nella ricerca biomedica. Zamboni ha proposto una teoria e, alla luce dei dati incoraggianti che ha ottenuto da una serie di osservazioni cliniche, l’ha sottoposta alla comunità scientifica per una sperimentazione Mi sembra il modo corretto di agire.
Tutt’altra cosa, invece, avvenne ai tempi di Di Bella. Il vecchio dottore non aveva alcun interesse per le reole della medicina scientifica. Anche quando il ministero della Salute promosse ed effettuò la sperimentazione (distogliendo le oncologie italiane dal loro serio lavoro per testare il suo metodo), il fisiologo modenese non ne accettò mai gli esiti. Non chiedeva legittimazione né credeva nel metodo della ricerca scientifica. Aveva la certezza che la sua terapia fosse efficace. Una certezza che – sosteneva – proveniva dalla sua esperienza con i malati. Era la logica del vecchio guaritore” contro quella della medicina moderna.

Tuttavia qualche affinità tra i due casi esiste: per esempio anche adesso la stampa sta cavalcando l’onda Zamboni pur essendo disponibili, a oggi, soltanto dati molto preliminari?
La sclerosi multipla è una malattia per cui non esiste una cura e anche i dati preliminari, se rappresentano una nuova prospettiva di trattamento, sono importanti per i pazienti. La stampa non “cavalca”. Dà le notizie, buone o cattive che siano. Tocca alla comunità medica convalidare le idee della medicina e poi farci sapere come è andata la verifica.

Al di là delle polemiche, a breve verrà avviata la sperimentazione che dovrebbe dirimere la controversia tra i sostenitori e i detrattori del metodo Zamboni…
Appunto: aspettiamone i risultati. Bene ha fatto la Regione Emilia Romagna a sostenere economicamente la sperimentazione. Le aziende farmaceutiche, naturalmente, sperimentano i farmaci, ed è giusto che sia così. Ma è altrettanto doveroso che il pubblico sostenga quelle aree della ricerca promettenti che non riguardano terapie farmacologiche e sono di interesse per la salute pubblica.
Tuttavia, intanto, anche al di fuori della sperimentazione ufficiale cominciano a fiorire strutture che offrono la terapia Zamboni.
La cautela è d’obbligo, dal momento che non esistono dati finali sull’efficacia del trattamento. Ma c’è un aspetto che si trascura, in questa vicenda: la chirurgia ha tutt’altro statuto nella validazione degli interventi rispetto a quanto avviene con i farmaci. La storia della chirurgia è fatta di tentativi ed errori al di fuori di protocolli di sperimentazione. Quel che è sempre avvenuto è che un chirurgo propone una nuova tecnica e se questa funziona viene accolta nella comunità scientifica.
In questo caso ci troviamo di fronte a una sperimentazione per valutare l’efficacia di un intervento chirurgico: non mi sembra male. Alla fine dello studio si saprà se il metodo Zamboni funziona o è stata una delle mille ipotesi della medicina, smentite dai fatti e da accantonare. A quel punto toccherà a Zamboni scegliere se essere un Di Bella e andare avanti per la sua strada, magari facendo del vittimismo, o adeguarsi ai risultati e aggiustare il tiro

I pazienti, però, fremono e chiedono l’intervento anche se al momento la sua efficacia non è nota.
È normale che lo facciano. Non compiamo l’errore di criminalizzare i pazienti per questo. Non dimentichiamo cosa avvenne all’inizio degli anni ’80 con l’Aids. Fu solo grazie alle pressioni dei pazienti che in relativamente pochi anni l’Aids passò dall’essere un’infezione sconosciuta al diventare una patologia per la quale esisteva un trattamento che la teneva a bada.
Quindi ben vengano i pazienti con le loro richieste e le loro pressioni. Purché, alla fine, siano disponibili ad accettare il responso delle sperimentazioni.
 
Antonino Michienzi
 
Articoli correlati
"Caso Zamboni". Federico (Sin): Sperimentazione? Prima verifichiamo il nesso tra CCSVI e sclerosi multipla"

"Caso Zamboni": tra speranze e timori. Ma tutti convengono: evitiamo un nuovo "Di Bella"



Fazio, ecco le mie priorità. E sul metodo Zamboni dico: "dobbiamo andare a vedere bene"

04 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...