Chiude il XXXVI Congresso Sifo. Per la città di Catania un indotto di oltre 2 mln

Chiude il XXXVI Congresso Sifo. Per la città di Catania un indotto di oltre 2 mln

Chiude il XXXVI Congresso Sifo. Per la città di Catania un indotto di oltre 2 mln
Non solo dunque un momento di studio, formazione e confronto sui principali temi attuali in campo sanitario e farmaceutico per un "esercito" di oltre 1.500 farmacisti, ma anche un'occasione per la città tra alberghi, taxi, ristoranti e shopping. Per il segretario nazionale, Franco Rapisarda: "Non poteva andare meglio. Il prossimo anno appuntamento in Lombardia".

Un “esercito” di oltre 1.500 farmacisti ha invaso Catania per quattro giorni, dal 22 al 25 ottobre, per il XXXVI Congresso Sifo (la Società dei farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici delle Aziende sanitarie) ospitato dal centro congressuale Le Ciminiere. Un momento di studio, formazione e confronto sui principali temi attuali in campo sanitario e farmaceutico, ma anche l'occasione per scoprire una città ricca di tesori architettonici e naturali. L’evento, punto di riferimento per il mondo dei farmacisti ospedalieri, ha fatto bene anche all’economia locale, generando per la città un indotto stimato di due milioni di euro, tra alberghi, taxi, ristoranti e shopping.
 
Molto soddisfatto il “padrone di casa”, Franco Rapisarda, segretario nazionale Sifo e presidente del Congresso: “Se dovessi tirare fuori tre parole chiave alla fine di questo congresso direi: entusiasmo, partecipazione, giovani. L’appuntamento non poteva andare meglio; per parafrasare Carmen Consoli posso dire di essere stanco e felice”. L’appuntamento per l’anno prossimo sarà in Lombardia, come ha annunciato oggi Rapisarda salutando la platea.
 
Tanti gli argomenti di cui si è parlato in questi quattro giorni ricchi di eventi, che hanno visto susseguirsi una sessione precongressuale, due letture magistrali, un talk twitter, 6 sessioni plenarie, una poster session, 14 sessioni parallele, un workshop Lab Movie e 5 lunch meeting. Gran finale oggi con il talk show dedicato ai Livelli essenziali di assistenza e condotto dal noto giornalista televisivo, Franco Di Mare. Tanti anche i momenti di svago al di fuori delle Ciminiere, come la serata di gala ospitata a Palazzo Manganelli (con tanto di teatro dei pupi siciliani) e lo spettacolo del comico Enrico Brignano di sabato sera, il cui incasso è stato devoluto in beneficenza.
 
Tra le fila di farmacisti arrivati in forze in Sicilia c’erano anche tanti giovani specializzandi: oltre 500, che hanno vivacizzato il congresso partecipando attivamente al talk twitter all’insegna di #Sifo2015. Proprio il tema dei giovani ha ricevuto grande attenzione in questo incontro catanese, in cui per la prima volta all’interno di Sifo è stato eletto un rappresentante nazionale degli specializzandi, Roberto Langella, che avrà il compito di raccogliere a livello centrale le istanze degli studenti delle diverse scuole di specializzazione. Al congresso è stata confermata anche l’agevolazione dell’iscrizione gratuita per quattro anni agli specializzandi e ai neolaureati per il primo anno.
 
Nel corso del Congresso sono stati presentati numerosi manuali, testi realizzati nell’ultimo anno da Sifo (società che conta 3.000 iscritti e investe in ricerca e formazione un milione di euro all’anno) affinché siano di riferimento e aiuto per i farmacisti nel loro lavoro: si va dal vademecum per gli specializzandi al manuale per evitare gli errori di terapia, dal ‘bignami’ sull’Hta al breviario sul rischio clinico legato all’utilizzo di farmaci antiblastici. Grande successo anche per il workshop Lab Movie, pensato per insegnare ai farmacisti come 'girare' un video, utilizzando un semplice smartphone, che spieghi per filo e per segno la preparazione di un farmaco galenico.
 
“Da qui in avanti nasce forte questa mission: istituzionalizzare la presenza dei farmacisti nei reparti e nei dipartimenti. L’auspicio è che questa figura di farmacista clinico venga istituzionalizzata a livello normativo, perché sempre di più ci si deve rendere conto che il farmacista è un investimento: è la figura professionale che, nell’ambito delle risorse limitate e dell’universalità del Servizio sanitario nazionale che sempre più viene messa in discussione, può generare un circolo virtuoso dove gli sprechi sono ridotti al minimo e dove si punta all’appropriatezza delle cure ”, conclude Laura Fabrizio, presidente di Sifo.

25 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...