Colonscopia. Capsula al blu di metilene facilita rilevamento di adenomi

Colonscopia. Capsula al blu di metilene facilita rilevamento di adenomi

Colonscopia. Capsula al blu di metilene facilita rilevamento di adenomi
Ingerito nel corso della preparazione all'esame diagnostico, il colorante migliorerebbe la capacità di rilevare adenomi difficili da evidenziare, contribuendo così a migliorare la prevenzione del tumore del colon-retto. Lo studio verrà presentato alla Digestive Disease Week 2018

(Reuters Health) – Ingerire una compressa di blu di metilene a rilascio ritardato per la preparazione alla colonscopia aumenterebbe la capacità dell'esame di rilevare la presenza di adenomi, soprattutto quelli piatti o sottili, più difficili da individuare. A verificarlo è stato uno studio randomizzato e controllato, con placebo, che sarà presentato il prossimo 3 giugno nell'ambito della Digestive Disease Week 2018.

Lo studio
La ricerca è stata condotta su più di 1.200 pazienti di età compresa tra 50 e 75 anni che dovevano sottoporsi a colonscopia. I partecipanti sono stati divisi in tre gruppi: due dovevano assumere una compressa di100 mg e 200 mg di blu di metilene, mentre al terzo gruppo veniva somministrato del placebo e seguiva la normale procedura di preparazione intestinale per la colonscopia, il giorno prima dell'esame diagnostico.

I risultati
In tutto, su 626 pazienti, pari al 52%, è stato rilevato almeno un adenoma o carcinoma durante la colonscopia. Il tasso di riconoscimento dell'adenoma sarebbe aumentato di circa 9 punti percentuali tra coloro che assumevano il blu di metilene al dosaggio più alto, rispetto al placebo, 56% vs 48%. Inoltre, il tasso di falsi positivi sarebbe stato del 23% per il gruppo trattato con blu di metilene e del 30% con il placebo. Infine, a parte le feci blu, come previsto, e la decolorazione delle urine, meno del 6% dei pazienti avrebbe manifestato effetti avversi lievi durante l'assunzione della compressa.

I commenti
“Anche se il 9% non sembra essere un gran numero, in realtà è un dato clinicamente significativo, dal momento che ci sono diversi studi che evidenziano che per ogni aumento dell'1% del tasso assoluto di rilevamento di adenoma ci sarebbe una diminuzione del 3% dell'incidenza del cancro del colon-retto e un declino del 5% nelle morti per questa forma di tumore”, ha dichiarato Michael Wallace, della Mayo Clinic di Jacksonville, in Florida, che ha lavorato allo studio.

“La nostra tecnica consente ai gastroenterologi di individuare e rimuovere meglio polipi difficili da vedere, con importanti implicazioni nel prevenire ulteriormente questa malattia”, ha spiegato un altro autore della ricerca, Alessandro Repici, del'Humanitas di Milano.

“Se un adenoma non viene rilevato, viene considerato come un adenoma mancato e si pensa che proprio questi siano responsabili dello sviluppo del cancro”, ha sottolineato Wallace. Una compressa di blu di metilene, dunque, “potrebbe aiutare nella diagnosi precoce e nella prevenzione del cancro del colon-retto”, ha concluso l'esperto.

Fonte: Digestive Disease Week 2018

Megan Brooks

(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Popular Science)

Megan Brooks

29 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...