Congo. Nuovi casi di Ebola

Congo. Nuovi casi di Ebola

Congo. Nuovi casi di Ebola
Il ministero della Salute del Congo ha dato notizia dell’accertamento di quattro nuovi casi nelle parte orientale del Paese, dopo che nei giorni scorsi 33 persone sono morte nel nord-ovest. Si tratta della decina epidemia che colpisce il Paese africano dal 1976

(Reuters Health) – Quattro persone soni risultate positive al test di Ebola nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, a pochi giorni dalla morte di 33 persone nel nord-ovest. A dichiararlo è stato ieri il Ministro della Salute congolese, secondo il quale venti persone sono già morte per febbri emorragiche in una cittadina densamente popolata a circa 30 chilometri da Beni e a 100 chilometri dal confine con l’Uganda.

Un team di 12 esperti raggiungerà Beni giovedì per istituire un laboratorio mobile, mentre l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha iniziato a spostare personale e forniture nella zona. Nella regione, inoltre, la situazione potrebbe essere aggravata dal fatto che ci sono problemi di sicurezza. Circa mille civili sono stati uccisi, nel 2014, in combattimenti tra gruppi militari rivali intorno a Beni, e nel Nord Kivu ci sarebbero più di un milione di sfollati. Si tratta anche di un’area a intenso scambio commerciale tra Congo, Rwanda e Uganda. Secondo il Ministero, comunque, non ci sarebbero evidenze che collegano questo focolaio con l’ultimo iniziato ad aprile e che si è verificato a oltre 2.500 chilometri, nel Congo nord-occidentale.

Questa è la decima epidemia nel Paese africano dal 1976, quando il virus è stato isolato nel fiume Congo, nel nord del Paese. Si pensa che Ebola si diffonda, nelle lunghe distanze, attraverso i pipistrelli. Una volta infettato l’uomo, il virus provoca febbre emorragica, vomito e diarrea e si diffonde attraverso il contatto diretto con i fluidi corporei. Un focolaio scoppiato tra il 2013 e il 2016 in Sierra Leone, Liberia e Guinea ha ucciso almeno 11.300. Il Congo, però, è riuscito, almeno in passato, ad arginare la diffusione del virus, grazie a una buona organizzazione sanitaria e al monitoraggio intensivo delle persone che hanno avuto contatto con i malati.

Fonte: Reuters Health News
 

Fiston Mahamba
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Fiston Mahamba

02 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...