Conservazione Evrysdi. La nota Informativa dell’Aifa

Conservazione Evrysdi. La nota Informativa dell’Aifa

Conservazione Evrysdi. La nota Informativa dell’Aifa
Omessa per errore dall’etichettatura del prodotto dicitura obbligatoria relativa alla conservazione. Dall’Aifa le indicazioni per i farmacisti

Una dicitura obbligatoria relativa alla conservazione è stata omessa per errore dall’etichettatura del prodotto e dal Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) per Evrysdi 0,75 mg/mL polvere per soluzione orale.

La dicitura “Non conservare a temperatura superiore a 25°C” è assente nella sezione “6.4 Precauzioni particolari per la conservazione” (sottosezione relativa alla polvere per soluzione orale) dell’RCP, nell’astuccio del prodotto, nell’etichetta del flacone e nelle Istruzioni per la Ricostituzione. Il foglio illustrativo non è interessato, in quanto i pazienti ricevono solo la soluzione orale ricostituita, per la quale le condizioni di conservazione appropriate sono già riportate nel foglio stesso.

I farmacisti non devono dispensare Evrysdi 0,75 mg/mL polvere per soluzione orale se la polvere non ricostituita è stata conservata a temperature superiori a 40°C / 75% di umidità relativa per 3 mesi, oppure a 30°C / 75% di umidità relativa per 12 mesi, poiché non sono disponibili dati sull’impatto di condizioni di conservazione al di fuori di questi limiti.

Informazioni di contesto sul problema di qualità Evrysdi (risdiplam) è indicato per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale (SMA) 5q in pazienti con diagnosi clinica di SMA di tipo 1, 2 o 3, oppure con da una a quattro copie del gene SMN2. Evrysdi polvere per soluzione orale deve essere ricostituita con acqua purificata o acqua per preparazioni iniettabili da un operatore sanitario (es. un farmacista) prima della dispensazione.

03 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...