Contraccettivi ormonali combinati. Dall’Aifa informazioni corrette per un uso consapevole

Contraccettivi ormonali combinati. Dall’Aifa informazioni corrette per un uso consapevole

Contraccettivi ormonali combinati. Dall’Aifa informazioni corrette per un uso consapevole
L’Agenzia Italiana del Farmaco diffonde una serie di documenti su rischi e benefici dei contraccettivi ormonali combinati (Coc), rivolti a donne e operatori sanitari, allo scopo di prevenire i rischi di coagulazione del sangue. Tra questi documenti anche una serie di domande e risposte sui Coc

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha diffuso documenti già disponibili su benefici e rischi dei contraccettivi ormonali combinati (Coc) allo scopo di fornire agli operatori sanitari e alle donne che utilizzano questi medicinali strumenti e informazioni utili, per prevenire e gestire il rischio di coaguli di sangue.

Nel 2014 l’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha  condotto una rivalutazione dei benefici e dei rischi dei Coc, in particolare, del rischio di formazione di coaguli di sangue associato al loro uso. Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell’Ema ha poi concluso che i benefici dei Coc continuano a superare i rischi e che il rischio di tromboembolismo venoso associato all’uso di tutti i Coc è basso.

Data l’importanza dell’argomento, l’Aifa ritiene opportuno fornire nuovamente agli operatori sanitari e alle donne gli strumenti utili per la prescrizione e l’assunzione consapevole, oltre che per il riconoscimento e la gestione dei  segni e dei sintomi di un eventuale coagulo di sangue.


 


Agli operatori sanitari sono rivolte la Nota Informativa Importante, già pubblicata nel 2014, relativa al rischio di tromboembolismo venoso (Tev o coaguli di sangue nelle vene) in associazione all’uso dei contraccettivi ormonali combinati e la lista di controllo per i prescrittori da utilizzare, insieme al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, durante ogni consulto relativo ai Coc.

Per le donne l’Aifa ha messo a disposizione un documento di domande e risposte (“Coc – per saperne di più”), una carta informativa e una scheda informativa.

26 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...