Contro il colon irritabile efficace l’attività fisica

Contro il colon irritabile efficace l’attività fisica

Contro il colon irritabile efficace l’attività fisica
Uno studio svedese dimostra che 30 minuti di attività fisica per 3 giorni alla settimana riducono i sintomi della sindrome del colon irritabile

L’esercizio fisico è in grado di migliorare la sintomatologia della sindrome del colon irritabile. È questo il risultato di uno studio svedese pubblicato sull’American Journal of Gastroenterology. Per la ricerca sono stati arruolati 102 pazienti tra i 18 e i 65 anni, la metà di essi è stata indirizzata verso un programma che prevedeva l’incremento dell’attività fisica mentre gli altri mantenevano il loro usuale stile di vita. 
I partecipanti “sono stati istruiti per svolgere 20-30 minuti di attività fisica dalle tre alle cinque volte alla settimana”, ha illustrato una delle autrici dello studio, Elisabet Johannesson. Inoltre entrambi i gruppi ricevevano il supporto telefonico da parte di un fisioterapista. 
All’inizio dello studio e dopo tre mesi sono stati misurati i sintomi dovuti al colon irritabile: dolore addominale, problemi di evacuazione e il riflesso di questi disturbi sulla qualità di vita.
“Il gruppo che non aveva cambiato stile di vita ha mostrato una riduzione dei sintomi di 5 punti”, ha commentato il coordinatore dello studio Riadh Sadik. “Mentre nel gruppo “attivo” si è registrato un miglioramento dei sintomi di circa 50 punti”. Inoltre, nel gruppo sedentario si è riscontrato un peggioramento dei sintomi nel 23 per cento dei casi, peggioramento registrato soltanto nell’8 per cento dei soggetti che avevano iniziato a svolgere regolare attività fisica. 
“Ciò suggerisce che anche un leggero incremento di attività fisica può ridurre i sintomi e prevenire un peggioramento della sindrome”, ha concluso Sadik.

01 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...