Coronavirus. A Padova prima dimissione in isolamento domiciliare fiduciario di una paziente

Coronavirus. A Padova prima dimissione in isolamento domiciliare fiduciario di una paziente

Coronavirus. A Padova prima dimissione in isolamento domiciliare fiduciario di una paziente
La paziente era risultata positiva al tampone il 22 febbraio, quindi ricoverata. La diagnosi certificata dai sanitari è stata: “Infezione da Sars – CoV-2, verosimilmente pregressa, asintomatica”. Poiché durante il ricovero la signora è stata asintomatica e vive in abitazione singola, sono stati attivati i servizi territoriali competenti per l’attivazione dell’isolamento domiciliare fiduciario di 14 giorni.

L’Azienda Ospedaliera di Padova ha provveduto alla prima dimissione protetta di una paziente, ricoverata dopo che è stata riscontrata positiva al Coronavirus.  Ad annunciarlo la Regione Veneto in una nota.

“La signora – si legge nella nota – è stata accolta dalla struttura sanitaria il 23 febbraio con link epidemiologico ‘contatto presso locale pubblico – Comune di Vò’. La diagnosi certificata dai sanitari è: ‘Infezione da Sars – CoV-2, verosimilmente pregressa, asintomatica’”.

La paziente aveva presentato una sola puntata febbrile il 18 febbraio scorso ed era risultata positiva al tampone, effettuato il 22 successivo.

“Poiché durante il ricovero la signora è stata asintomatica e vive in abitazione singola – spiega la Regione -, sono già stati attivati i servizi territoriali competenti per l’attivazione dell’isolamento domiciliare fiduciario di 14 giorni con inizio considerato dal 22 febbraio”.

25 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...