Coronavirus. Aou Sassari, sospese le attività ambulatoriali e i ricoveri programmati

Coronavirus. Aou Sassari, sospese le attività ambulatoriali e i ricoveri programmati

Coronavirus. Aou Sassari, sospese le attività ambulatoriali e i ricoveri programmati
Disposizioni anche per i laboratori analisi: garantiti i soli prelievi d’urgenza. Tao, oncologici e donne in gravidanza. La direzione strategica sospende anche le attività chirurgiche programmate

Nuove disposizioni per il contenimento della diffusione del Covid 2019, come sospensione delle attività ambulatoriali, laboratoristiche, chirurgiche e di ricovero differibili e programmabili.

Ad adottarle questa mattina la direzione strategica dell’Aou di Sassari.

“Una scelta – spiega la direzione nella circolare inviata a tutte le strutture aziendali – che deriva dall’evoluzione della situazione legata all’emergenza epidemiologica da coronavirus”. Queste disposizioni si aggiungono a quelle adottate di recente in materia di accesso alle strutture sanitarie.
La direzione ha così deciso la sospensione immediata di tutte le attività ambulatoriali differibili e programmabili. Il servizio Cup provvederà a informare gli utenti dell’annullamento della visita.
 
Saranno sospese, inoltre, le attività libero-professionale in intramoenia.
 Nelle attività ambulatoriali che resteranno aperte il personale e il paziente avranno l’obbligo di indossare la mascherina chirurgica. A queste disposizioni si aggiunge la sospensione immediata dell’attività di prelievo nei laboratori analisi e al centro prelievi. Saranno garantiti i soli prelievi delle prestazioni richieste in regime di urgenza, quelli dei pazienti Tao, oncologici e delle donne in gravidanza.
 
Saranno sospese tutte le attività chirurgiche programmate e quelle di ricovero per patologie il cui trattamento sia differibile.
Saranno consentiti esclusivamente gli interventi chirurgici e le procedure urgenti e indifferibili, le prestazioni salvavita e quelle oncologiche-chemioterapiche, l’attività dialitica e radioterapica, quelle per cui si tema una evoluzione clinica rapida, i controlli ortopedici e chirurgici post-intervento, le donazioni di organi, tutta l’attività in emergenza/urgenza.
 

10 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...