Coronavirus. Colpisce anche al cuore: in 4 province lombarde +58% di casi di arresto cardiaco

Coronavirus. Colpisce anche al cuore: in 4 province lombarde +58% di casi di arresto cardiaco

Coronavirus. Colpisce anche al cuore: in 4 province lombarde +58% di casi di arresto cardiaco
È quanto accaduto in quattro province della prima zona rossa - Lodi, Cremona, Mantova e Pavia -  dal 21 febbraio a oggi. Il fenomeno è stato studiato da un team dell’Università di Pavia, che ha sottoposto la casistica al New England Journal of Medicine. I soccorsi, in media, hanno impiegato 3 minuti per raggiungere i pazienti e la probabilità che questi ricevessero la rianimazione cardio-polmonare da persone presenti è stata inferiore di 16,5% rispetto allo scorso anno.

(Reuters Health) – Dal 21 febbraio a oggi nelle province di Lodi, Cremona, Mantova e Pavia – tutte appartenenti alla prima “zona rossa” italiana – i casi arresti cardiaci extra-ospedalieri sono aumentati del 58% rispetto allo scorso anno, passando dai 229 del 2019 agli attuali 362.
 
È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pavia guidati da Enrico Baldi, che indica nel COVID-19 la causa di questa impennata di casi.

“Il sesso e l’età dei pazienti erano simili nei periodi 2020 e 2019, ma nel 2020, l’incidenza di arresto cardiaco extra-ospedaliero dovuto a una causa clinica è stata di 6,5 punti percentuali più elevata, così come quelle di arresto cardiaco a casa( 7,3 punti percentuali) e di arresto cardiaco extra-ospedaliero senza testimoni è stata di 11,3 punti percentuali più elevata”, ha segnalato il team di Baldi in una lettera al New England Journal of Medicine.

I soccorsi, in media, hanno impiegato tre minuti per raggiungere i pazienti e la probabilità che questi ricevessero la rianimazione cardio-polmonare da persone presenti è stata inferiore di 16,5 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Il tasso di decesso sul campo è stato dell’88,7% mentre nel 2019 si è attestato al 77,3%

Fonte: The New England Journal of Medicine
 
Gene Emery
 
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Gene Emery

30 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...