Coronavirus. Dall’Iss la guida per l’utilizzo corretto dei disinfettanti

Coronavirus. Dall’Iss la guida per l’utilizzo corretto dei disinfettanti

Coronavirus. Dall’Iss la guida per l’utilizzo corretto dei disinfettanti
La prima raccomandazione è quella di seguire sempre con grande attenzione le istruzioni riportate sulle etichette dei prodotti che si utilizzano per la pulizia. “Mescolare più prodotti insieme pensando di ottenerne uno più potente contro il coronavirus può esporre a gravi rischi di intossicazione e quindi non va mai fatto”. IL POSTER

In questo momento di emergenza sanitaria da nuovo coronavirus l’igiene personale e degli ambienti è molto importante. L’Istituto superiore di sanità per questo ha realizzato un poster in cui fornisce semplici e utili consigli su come utilizzare in sicurezza detergenti, disinfettanti, igienizzanti.
 
La prima raccomandazione dell’Iss è quella di seguire sempre con grande attenzione le istruzioni riportate sulle etichette dei prodotti che si utilizzano per la pulizia. “Mescolare più prodotti insieme pensando di ottenerne uno più potente contro il coronavirus – avverte l’Iss – può esporre a gravi rischi di intossicazione e quindi non va mai fatto”.
 
Altre raccomandazioni sono quella di “arieggiare frequentemente i locali, perché i prodotti utilizzati per la disinfezione contengono spesso sostanze volatili che possono provocare irritazione e tossicità. Importante poi non lasciare prodotti detergenti o disinfettanti incustoditi, per evitare che i bambini possano venirne in contatto”.
 

05 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...