Coronavirus. Dalla Menarini, kit di diagnosi in 20 minuti. Accordo con la singaporiana Credo Diagnostics

Coronavirus. Dalla Menarini, kit di diagnosi in 20 minuti. Accordo con la singaporiana Credo Diagnostics

Coronavirus. Dalla Menarini, kit di diagnosi in 20 minuti. Accordo con la singaporiana Credo Diagnostics
Il test sarà a breve distribuito in esclusiva in Italia e in Europa. Grazie al minimo ingombro, alla alta semplicità di utilizzo e alla capacità di diagnosi immediata può facilmente essere impiegato in contesti come, per esempio, pronto soccorso, tende triage, aeroporti, porti, stazioni ferroviarie.

Un Kit per un test rapido di diagnostica molecolare, in grado di effettuare una diagnosi di Sars-Cov-2 in soli 20 minuti. Uno strumento di fondamentale importanza per le strutture di prima accoglienza e nelle terapie intensive.
A metterlo a disposizione è Menarini Diagnostics che ha firmato con la Credo Diagnostics Biomedical di Singapore un accordo di distribuzione esclusiva del kit Sars-CoV-2 assieme ad altri test per rilevare infezioni respiratorie (RSV e gruppo Strep A).


 


I test saranno effettuati utilizzando VitaPCR, lo strumento di Point Of Care in diagnostica molecolare di Credo Diagnostics Biomedical, già con il marchio Ce, che permette la diagnosi del Covid-19 in 20 minuti.


 


Il test Covid-19 in diagnostica molecolare e il relativo strumento sono fondamentali per le strutture di prima accoglienza e nelle terapie Intensive. Questi kit diagnostici utilizzano la tecnologia di reazione più accurata, su strumentazioni Point-Of-Care, caratterizzate dall’essere di minimo ingombro (dimensione di un dizionario) e alta semplicità di utilizzo. Caratteristiche che consentono la diagnosi immediata in contesti come, per esempio, pronto soccorso, tende triage, aeroporti, porti, stazioni ferroviarie.
 
Ma come funziona il test? Una volta prelevato il campione naso o orofaringeo dal personale sanitario, questo viene inserito in un flaconcino contenente un liquido, ed agitato. Il suo contenuto verrà quindi versato in un altro flaconcino, contenente il reagente che, una volta richiuso, verrà inserito all’interno del sistema VitaPCR, avviando il processo di analisi. Entro 20 minuti lo strumento rilascia il risultato sul proprio schermo, indicando negatività o positività del campione analizzato.
 
“Abbiamo sempre ritenuto che i test Point of Care con diagnostica molecolare siano il futuro. Siamo lieti di collaborare con Menarini per rendere disponibili questi test e salvare vite, in particolare in un momento di crisi come questo” ha commentato Winston Wong Jr., Chairman di Credo Diagnostics Biomedical.
 
“In queste ultime settimane, Menarini Diagnostics ha lavorato incessantemente per riuscire a fornire un aiuto agli operatori sanitari nel contrastare il virus – ha detto Fabio Piazzalunga, Direttore Generale di Menarini Diagnostics – riteniamo fondamentale avere soluzioni che permettano la diagnosi di casi positivi riducendo al massimo i tempi, portando lo screening là dove serve ed eseguendolo in modo veloce e con tecnologie accurate. Grazie alla collaborazione con Credo Diagnostics Biomedical, il Gruppo Menarini spera di poter dare un supporto sostanziale agli operatori sanitari”.

02 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...