Coronavirus. Dopo il marito anche la turista cinese ricoverata allo Spallanzani è negativa al test

Coronavirus. Dopo il marito anche la turista cinese ricoverata allo Spallanzani è negativa al test

Coronavirus. Dopo il marito anche la turista cinese ricoverata allo Spallanzani è negativa al test
Sciolta la prognosi. La donna è stata traferita oggi dalla rianimazione in reparto in condizione cliniche in chiaro miglioramento, vigile e orientata. La signora cinese era ricoverata dal 30 gennaio presso l’Istituto Spallanzani ed è stata, insieme al marito (anche lui ora negativo), il primo caso in Italia di contagio da nuovo Coronavirus.

“Viene sciolta in data odierna, a 29 giorni dal ricovero, la prognosi della coppia cinese, casi confermati di COVID-19”. Lo comunica lo Spallanzani di Roma
 
“La coppia cinese – si legge – è attualmente ricoverata in degenza ordinaria. La donna è stata traferita oggi dalla rianimazione in reparto in condizione cliniche in chiaro miglioramento, vigile e orientata. Ieri, per la prima volta, sono risultati negativi i test per la ricerca del nuovo Coronavirus. Il marito, tuttora ricoverato in regime ordinario, prosegue con successo la riabilitazione”.
 
“Sono stati valutati – prosegue – , ad oggi, presso la nostra accettazione 140 pazienti. Di questi, 101, risultati negativi al test, sono stati dimessi. Trentanove sono i pazienti tutt’ora ricoverati”.
 
“La donna cinese ricoverata dal 30 gennaio presso l’Istituto Spallanzani che è stata, insieme al marito, il primo caso in Italia di contagio da nuovo Coronavirus. Stamani durante una visita all’ospedale ho visto anche il marito che è in ottime condizioni”. Dichiara l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

26 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...