Coronavirus e Artroprotesi. I consigli dell’Iss per le persone in attesa di intervento o operate di recente

Coronavirus e Artroprotesi. I consigli dell’Iss per le persone in attesa di intervento o operate di recente

Coronavirus e Artroprotesi. I consigli dell’Iss per le persone in attesa di intervento o operate di recente
Utilizzo del ghiaccio per diminuire il dolore e esercizi di stretching a basso impatto per chi ha dovuto rinviare interventi chirurgici di protesi d’anca e di ginocchio. Riposo e esercizi indicati dal fisioterapista per quanti si sono già operati, verificando con il chirurgo le modalità più sicure per la medicazione postoperatoria. Dalla Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia video e opuscoli informativi sugli esercizi consigliati

“Applicare ghiaccio sulle articolazioni per limitare il dolore, fare esercizi di stretching a basso impatto per mantenere attivi i muscoli, perdere peso o, comunque, evitare di ingrassare”.

Sono questi i consigli che arrivano dall’Istituto Superiore di Sanità per quanti avrebbero dovuto sottoporsi a interventi chirurgici, come le protesi d’anca e di ginocchio, che non essendo urgenti sono stati rinviati a causa della pandemia di Coronavirus. Suggerimenti importanti durante l’attesa dell’intervento per migliorare lo stato di salute delle articolazioni anche a casa da soli.

Ma dall’Iss arrivano anche indicazioni per quanti invece sono stati operati da poco: “Bisogna rispettare le indicazioni sul riposo, continuare a fare gli esercizi indicati dal fisioterapista in ospedale o in clinica, verificare col chirurgo le modalità più sicure per la medicazione postoperatoria delle ferite. Si consiglia, comunque, di contattare il medico per telefono in caso di dolore, aumento del gonfiore, problemi con la ferita o cadute”.
 
È importante anche, sottolinea l’Iss, verificare nella lettera di dimissione, oppure tramite il reparto o l’ambulatorio, quali opzioni sono previste per un contatto telefonico con il medico, eventualmente anche con una videochiamata o un’applicazione per smartphone o tablet se necessario.
 
Tutte le indicazioni sono pubblicate in modo completo sul sito Riap dell’Iss È possibile inoltre scaricare dal sito internet della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (Siot) video e opuscoli informativi sugli esercizi consigliati.

 

24 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...