Coronavirus e cure palliative. “Servono protocolli ad hoc e l’inserimento del palliativista nelle Unità di Crisi regionali e locali”

Coronavirus e cure palliative. “Servono protocolli ad hoc e l’inserimento del palliativista nelle Unità di Crisi regionali e locali”

Coronavirus e cure palliative. “Servono protocolli ad hoc e l’inserimento del palliativista nelle Unità di Crisi regionali e locali”
È quanto chiedono in un Position Paper intersocietario, la Società italiana cure palliative la Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva e la Federazione cure palliative alla luce della grave sofferenza correlata al quadro clinico nei pazienti con le forme più gravi o terminali di Covid-19/Sars-CoV-2. Nel documento puntualizzano i temi critici delle cure palliative IL POSITION PAPER SICP, SIAARTI e FCP

Prevedere urgentemente nei percorsi di cura dei malati affetti da Covid-19/Sars-CoV-2 l’inserimento di protocolli di cure palliative con chiare indicazioni all’attivazione delle Reti Regionali e Locali di Cure Palliative o dei Servizi di Cure Palliative esistenti nelle singole realtà locali. E ancora, inserire la figura del palliativista nelle Unità di Crisi regionali e locali per poter garantire un miglior coordinamento dell’assistenza e l’effettuazione di cure palliative in tutti i setting dove sono assistiti i malati da coronavirus.

È questa la richiesta rivolta a tutte le Istituzioni sanitarie nazionali, regionali e locali contenuta in un Position Paper intersocietario “Le Cure Palliative nel trattamento dei malati Covid-19/Sars-CoV-2”  stilato dalla Società italiana cure palliative (Sicp), dalla Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti) e dalla Federazione cure palliative (Fcp).
 
“Nella Covid-19/Sars-CoV-2 l’insufficienza respiratoria da polmonite interstiziale genera, in molti malati, un’intensa dispnea associata a tosse resistente e ingombro secretorio tracheo-bronchiale che può portare alla sensazione di soffocamento – spiegano Italo Penco Presidente Sicp, Flavia Petrini Presidente Siaarti e Stefania Bastianello Presidente Fcp – il quadro clinico nelle forme più gravi o terminali di Covid-19/Sars-CoV-2 è completato da: ipertermia severa resistente al trattamento, profonda astenia, artro-mialgie, angoscia e sensazione di morte imminente, confusione mentale con agitazione psicomotoria”.
 
Nel Position Paper congiunto gli esperti sottolineano quindi l’importanza del trattamento dei sintomi presenti in chi è affetto da Covid 19 e la grave sofferenza correlata “soprattutto in quei malati che, non essendo candidati alle cure intensive perché non appropriate clinicamente e/o sproporzionate o perché il livello di gravità non è tale da renderle comunque necessarie, rischiano concretamente di sperimentare una intollerabile intensificazione dei predetti sintomi”.
 
“Ci è sembrato opportuno lanciare questo Position Paper – sottolinea Penco – alla luce di quanto sta accadendo negli ospedali e nelle Rsa dove l’emergenza ha sconvolto la normale modalità di operare ed è necessario organizzare l’assistenza per garantire ai malati affetti da Covid-19/Sars-CoV-2 la possibilità di non soffrire ricevendo cure adeguate con il supporto di chi ha competenze in medicina palliativa”.
 
“Si tratta di un documento puntuale, sintetico e tempestivo – commenta Flavia Petrini – che abbiamo desiderato proporre raccogliendo anche le tante istanze che ci arrivano dai colleghi delle varie specialità coinvolti nella gestione di questa grande emergenza nazionale. Per noi è fondamentale ricordare alle istituzioni sanitarie che la Legge sulla terapia del dolore, la legge che si prefiggeva di assicurare migliore risposta delle reti di terapia del dolore e di cure palliative, non può oggi rischiare di rimanere una grande incompiuta proprio nel momento in cui c'è immenso bisogno della sua totale e concreta attuazione”.
 
“E’ di fondamentale importanza ricordare – aggiunge Stefania Bastianello – che le Cure Palliative trattano la sofferenza globale, fisica, psicoemotiva e spirituale, e che i malati sperimentano sentimenti di paura ed angoscia. Le competenze dei professionisti in Cure Palliative sono un’importante risorsa anche per consentire gli aspetti comunicativi tra sanitari e pazienti, ma anche tra il malato e i familiari impossibilitati a stare al suo fianco: queste abilità relazionali sono un elemento essenziale della cura”.

03 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...