Coronavirus. Giunta Zingaretti negativa al tampone. Partita la sanificazione degli uffici

Coronavirus. Giunta Zingaretti negativa al tampone. Partita la sanificazione degli uffici

Coronavirus. Giunta Zingaretti negativa al tampone. Partita la sanificazione degli uffici
Ha avuto esito positivo un tampone effettuato sulla segretaria di Zingaretti al Partito democratico. È stata avviata la sanificazione di tutti gli uffici della Regione Lazio che dovrebbe concludersi martedì 10 marzo e comunque fino al completamento dell’intera sanificazione gli uffici della Giunta e quelli del Consiglio regionale rimarranno chiusi per tutti i dipendenti. Nei prossimi giorni sarà programmata la sanificazione di tutte le sedi regionali.

A seguito della comunicazione da parte del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti della positività al Covid-19, i membri della Giunta e lo staff più stretto del Presidente sono stati sottoposti al tampone. I risultati hanno dato esito negativo. Ha avuto esito positivo un tampone effettuato sulla segretaria di Zingaretti al Partito democratico.
È stata inoltre avviata la sanificazione di tutti gli uffici della Regione Lazio che dovrebbe concludersi martedì 10 marzo e comunque fino al completamento dell’intera sanificazione gli uffici della Giunta di via Cristoforo Colombo e quelli del Consiglio regionale di via della Pisana rimarranno chiusi per tutti i dipendenti. Nei prossimi giorni sarà programmata la sanificazione di tutte le sedi regionali.

La Giunta regionale e lo staff continueranno ad operare seguendo scrupolosamente le prescrizioni mediche. La Regione Lazio proseguirà comunque nella sua attività garantendo anche in questi giorni l’ordinaria amministrazione tramite smart working e gli uffici decentrati.

"Il lavoro della Regione e della giunta – spiega il vicepresidente della Giunta Daniele Leodori – va avanti con ancor più energie e determinazione in costante raccordo con il presidente Zingaretti. Voglio ringraziare i sindaci, le strutture ospedaliere, i tanti professionisti dalla scuola alla sanità alle forze dell'ordine che in questi giorni stanno lavorando in modo straordinario per la serenità dei cittadini e per affrontare queste giornate particolari con un forte senso di comunità che ci farà uscire da questa emergenza. Grazie ai volontari delle associazioni laiche e cattoliche che hanno moltiplicato le energie per dare forza alla nostra rete di solidarietà. A tutti è richiesta una serena ma forte responsabilità a seguire le indicazioni e le prescrizioni igieniche . Usiamo la testa e vinceremo".

08 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...