Coronavirus. I decessi ora superano quelli per la Sars del 2002-2003

Coronavirus. I decessi ora superano quelli per la Sars del 2002-2003

Coronavirus. I decessi ora superano quelli per la Sars del 2002-2003
I morti per la nuova epidemia sono stati finora 811, mentre quelli per la SARS erano stati 774. Per la prima volta dal 2 febbraio, le nuove infezioni sono state inferiori a 3.000 al giorno, ma secondo gli esperti è presto per parlare di raggiungimento del picco.

(Reuters Health) – Sabato 8 febbraio i decessi per coronavirus in Cina hanno raggiunto quota 811 – secondo i dati diffusi dalla National Health Commission – superando quelli dell’epidemia di SARS del 2002-2003. Nella giornata di sabato, inoltre, le morti hanno raggiunto un nuovo record giornaliero: 89 persone.
 
La SARS, la sindrome respiratoria acuta grave, aveva mietuto complessivamente 774 vittime. Delle morti per coronavirus, 81 sono avvenute nella provincia cinese di Hubei, dove il virus ha infettato la maggior parte delle persone. Con 2.656 nuove infezioni, l’8 febbraio si è anche registrato il primo calo: solo 3.000 i casi nella prima settimana di febbraio. Di queste, 2.147 si sono verificati nella provincia di Hubei.

Joseph Eisenberg, professore di epidemiologia presso la School of Public Health dell’Università del Michigan, ha dichiarato che è troppo presto per dire se l’epidemia stia raggiungendo il picco: “Possiamo effettuare valutazioni solo sui casi dichiarati, ma non sappiamo cosa stia succedendo con quelli non segnalati – ha affermato l’esperto – Questo è soprattutto un problema in alcune delle aree più rurali”.
Il totale dei casi confermati di coronavirus in Cina ammonta a 37.198, secondo quanto dichiarato dalla National Health Commission.

Fonte: Reuters Health News

Reuters Staff

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

10 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...