Coronavirus. Il Lazio sospende le attività ambulatoriali e l’intramoenia

Coronavirus. Il Lazio sospende le attività ambulatoriali e l’intramoenia

Coronavirus. Il Lazio sospende le attività ambulatoriali e l’intramoenia
Lo rende noto la Regione. Verranno garantite ed effettuate le visite e prestazioni prenotate con codice di priorità Urgente (U) e Breve (B), le prestazioni di dialisi, le visite e prestazioni di oncologia (incluse le prestazioni di radioterapia e chemioterapia), le visite di controllo chirurgiche ed ortopediche post-operatorie e l’assistenza ostetrica non differibile. Continueranno ad essere attivi gli ambulatori dedicati alle attività vaccinali e allo screening oncologico.

“Alla luce dell’attuale emergenza sanitaria, per attuare misure di prevenzione e sicurezza più efficaci, è stata disposta la sospensione delle attività ambulatoriali, sia visite che prestazioni. 13/03/2020 – Il provvedimento coinvolge tutte le attività, sia del Sistema Sanitario Nazionale che in libera professione intramoenia, anche allargata”. È quanto scrive la Regione Lazio sul proprio sito.

Verranno garantite ed effettuate:
– le visite e prestazioni prenotate con codice di priorità Urgente (U) e Breve (B);

– le prestazioni di dialisi;

– le visite e prestazioni di oncologia (incluse le prestazioni di radioterapia e chemioterapia);

– le visite di controllo chirurgiche ed ortopediche post-operatorie;

– assistenza ostetrica non differibile.


Continueranno ad essere attivi gli ambulatori dedicati alle attività vaccinali e allo screening oncologico.

Il  ReCUP  informerà con un messaggio SMS chi aveva già degli appuntamenti fissati.

13 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...