Coronavirus. L’assessore dell’Emilia Romagna Donini negativo al test

Coronavirus. L’assessore dell’Emilia Romagna Donini negativo al test

Coronavirus. L’assessore dell’Emilia Romagna Donini negativo al test
Lo scorso 2 marzo era risultato positivo. I medici hanno sancito la sua guarigione, anche se ripeterà un ultimo test in giornata per il definitivo riscontro della negatività. "Ancora per qualche giorno, continuerò a essere operativo da casa, come successo in questi giorni. Pur potendo rientrare al lavoro, per senso di responsabilità completerò infatti il periodo di isolamento di 14 giorni".

L’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, è risultato negativo al nuovo test al Coronavirus, dopo essere risultato positivo al primo, lo scorso martedì 2 marzo. I medici hanno sancito la sua guarigione, anche se ne ripeterà un ultimo test in giornata per il definitivo riscontro della negatività.
 
“Mi sono attenuto strettamente alle indicazioni dei sanitari e della struttura di Igiene pubblica, osservando a pieno l’isolamento a domicilio- afferma Donini-. Seguire le regole è la sola strada possibile per sconfiggere il virus: facciamolo tutti. In questo momento molte persone si stanno curando, a casa o ricoverati, ed è a loro che rivolgo i più sentiti auguri di rimettersi al più presto. Così come un pensiero va a coloro che hanno perso la vita, e ai loro familiari, cui siamo vicini. Rinnovo poi il mio grazie a tutti coloro che lavorano nella nostra sanità regionale: in questi giorni ho avuto modo di vedere da vicino quanto stanno facendo, con un impegno e una professionalità encomiabili”.
 
“Ancora per qualche giorno, continuerò a essere operativo da casa, come successo in questi giorni. Pur potendo rientrare al lavoro- chiude Donini-, per senso di responsabilità completerò infatti il periodo di isolamento di 14 giorni, che terminerà lunedì prossimo, 16 marzo”.

10 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...