Coronavirus. Nel barese in arrivo container per triage e isolamento dei pazienti a rischio

Coronavirus. Nel barese in arrivo container per triage e isolamento dei pazienti a rischio

Coronavirus. Nel barese in arrivo container per triage e isolamento dei pazienti a rischio
Dopo la realizzazione di aree di prefiltraggio con due tende della Croce Rossa allestite fuori dal Pronto Soccorso del di Venere e del San Paolo, è stata predisposta la installazione di 7 container nei presidi di Putignano, Molfetta, Altamura, Monopoli, Corato e Terlizzi, oltre che all’Ospedale Di Venere. I container saranno montati la prossima settimana e serviranno per le attività di triage e isolamento fino all’eventuale trasferimento in una Unità Operativa di Malattie Infettive.

Sette container per triage e isolamento all’esterno di tutti gli ospedali di Bari e provincia per gestire i casi sospetti di pazienti a rischio Covid-19. Così la ASL di Bari sta potenziando i percorsi differenziati già avviati nelle scorse settimane con l’obiettivo di contenere la diffusione dell’epidemia da COVID-19 nelle proprie strutture ospedaliere e di limitare eventuali contagi. Lo comunica la Asl in una nota.
 
“La direzione sanitaria della ASL – spiega la nota – in collaborazione con l’area tecnica sta dotando tutti gli ospedali di ulteriori presidi per rendere i percorsi dei pazienti ancora più efficaci e sicuri e per evitare un aumento improvviso di accessi, con conseguente rallentamento delle operazioni di analisi”.
 
Dopo la realizzazione di aree di prefiltraggio con due tende della Croce Rossa allestite fuori dal Pronto Soccorso dell’Ospedale di Venere e del San Paolo, dunque, è stata predisposta la installazione di 7 container negli altri presidi ospedalieri di Putignano, Molfetta, Altamura, Monopoli, Corato e Terlizzi, compreso l’Ospedale Di Venere dove saranno rafforzate le misure di differenziazione dei percorsi.
 
I container saranno montati la prossima settimana e al loro interno si svolgeranno le attività di triage e isolamento fino all’eventuale trasferimento nella Unità Operativa di Malattie Infettive più vicina, secondo le modalità di trasporto previste nella massima sicurezza per paziente e operatori. Le strutture esterne temporanee saranno a disposizione degli ospedali per due mesi e il servizio sarà prorogabile secondo le necessità che si dovessero riscontrare in base all’evoluzione del quadro epidemiologico dell’epidemia da Covid-19.

05 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...