Coronavirus. Nel Lazio -20% di accessi al PS. D’Amato: “Cittadini recepiscono indicazioni”

Coronavirus. Nel Lazio -20% di accessi al PS. D’Amato: “Cittadini recepiscono indicazioni”

Coronavirus. Nel Lazio -20% di accessi al PS. D’Amato: “Cittadini recepiscono indicazioni”
Nonostante l'emergenza coronavirus, nel Lazio scendono del 20% gli accessi al Pronto Soccorso. Per l'assessore è la dimostrazione che i cittadini stanno recependo le indicazioni. In caso di sospetto contagio è infatti sconsigliato recarsi al PS, per evitare la diffusione del virus in un ambiente affollato. Da oggi attivo nel Lazio un terzo numero informativo, 800.118.800, “che in poche ore ha già ricevuto mille chiamate”.

“I cittadini stiano osservando le disposizioni. I dati ci confermano un calo del 20% negli accesi ai Pronto soccorso nell’ultima settimana. E’ una buona notizia, che dimostra l’efficacia delle indicazioni che sono state recepite dai cittadini”. Lo dichiara, in una nota, l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

L’assessore ribadisce che “è inutile recarsi al Pronto soccorso se non in caso di una chiara necessità” e comunica che da oggi è attivo il numero verde 800.118.800, “che da questa mattina in poche ore ha già ricevuto mille chiamate”, e che si affianca al 1500 ed il numero delle emergenze 112 per tutte le informazioni e l’assistenza sul COVID-19.
 
Quanto ai pazienti che già sono risultati positivi, sono entrati in contatto con persone a rischio o presentano sintomi, lo Spallanzani fa sapere nel bollettino odierno che “tutti i test effettuati fino ad ora per la ricerca del nuovo coronavirus sono negativi”.
 
Ad oggi sono 167 i pazienti valutati presso l'accettazione dello Spallanzani. Di questi, 120, risultati negativi al test, sono stati dimessi. Quarantasette sono i pazienti tutt’ora ricoverati.

27 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...