Coronavirus. Nel Veneto 534 posti letto aggiuntivi negli ospedali 

Coronavirus. Nel Veneto 534 posti letto aggiuntivi negli ospedali 

Coronavirus. Nel Veneto 534 posti letto aggiuntivi negli ospedali 
I nuovi posti letto aggiuntivi sono suddivisi tra la Terapia Intensiva (40), reparti di Pneumologia (Ospedali Hub, 120 posti letto aggiuntivi) e Malattie Infettive (374). “Provvedimento preso per assicurare al sistema sanitario la disponibilità di un più ampio numero di posti letto in questo ambito e gestire l’eventualità di picchi tra le persone ricoverate”, spiega la Regione. LA SUDDIVISIONE DEI POSTI LETTO

La Regione del Veneto, nell’ambito delle azioni legate all’emergenza “Coronavirus”, ha disposto l’incremento di 534 posti letto complessivi in tutte le aziende sanitarie del territorio e presso le aziende ospedaliere di Padova e Verona. I nuovi posti letto aggiuntivi sono suddivisi tra la Terapie Intensive ed i reparti di Pneumologia (Ospedali Hub) e Malattie Infettive (vedi tabella sotto)
 
“La patologia legata al Coronavirus – come spiegano gli esperti – in una percentuale di soggetti, seppur relativa, può presentare quadri di aggravamento con la necessità di cure maggiormente intensive”, spiega la Regione in una nota. “Il provvedimento – chiarisce dunque la Regione – è stato preso per assicurare al sistema sanitario la disponibilità di un più ampio numero di posti letto in questo ambito e gestire l’eventualità di picchi tra le persone ricoverate”.
 

04 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...