Coronavirus. Nuove mascherine in “Tessuto non tessuto” (Tnt), Toscana mira a 30mila a giorno

Coronavirus. Nuove mascherine in “Tessuto non tessuto” (Tnt), Toscana mira a 30mila a giorno

Coronavirus. Nuove mascherine in “Tessuto non tessuto” (Tnt), Toscana mira a 30mila a giorno
Un’azienda toscana le sta realizzando a partire da pezze di tessuto non tessuto (Tnt), quello usato per proteggere le piante in inverno, capaci di trattenere l’aerosol. Inviate ieri al Ministero della Sanità e la Regione Campania in questi giorni ha chiesto informazioni. Capacità di tenuta che va dal 96% al 100% dell’aerosol con cui si diffonde il Covid-19. L’idea dea del Governatore

Ventimila mascherine al giorno che presto diventeranno 30mila, per aiutare il personale medico a fronteggiare il Coronavirus: un’azienda toscana le sta realizzando a partire da pezze di tessuto non tessuto, quello usato per proteggere le piante in inverno, capaci di trattenere l’aerosol. L’idea è stata del Governatore toscano Enrico Rossi, che l’ha annunciata nei giorni scorsi.

Le mascherine prodotte fin qui, si spiega dalla Regione, sono quasi 100mila: le specifiche sono state inviate ieri al Ministero della Sanità e la Regione Campania in questi giorni ha chiesto informazioni.

Il nome dell’azienda produttrice, così come dell'azienda fornitrice del Tnt, è oggi coperto da riservatezza per evitare che si scateni una “corsa agli ordini”: la Regione sta cercando altre aziende per aumentare il volume della produzione e soddisfare le esigenze del sistema regionale, ed è già stata individuata un’azienda che produrrà camici con la stessa materia prima.

Il Tnt
Il Tnt, fatto di polimeri sintetici e tipicamente utilizzato per i teli che proteggono le piante dal freddo, secondo le analisi di laboratorio commissionate dalla Regione ha una capacità di tenuta che va dal 96% al 100% dell’aerosol con cui si diffonde il Coronavirus, pari alla tenuta del materiale delle normali mascherine chirurgiche. Le mascherine prodotte sono destinate comunque non ai punti nevralgici dell’emergenza, ma soprattutto a Pronto Soccorso e Medici di Medicina Generale.
Nelle intenzioni della Regione il prossimo passo, una volta incrementata la produzione, sarà la fornitura a strutture sanitarie private e alle farmacie. Un kit di mascherine in Tnt, guanti e protezioni facciali è stato già distribuito a 2.577 Mmg, 422 Pediatri, e 703 Medici di continuità assistenziale.

11 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...