Coronavirus. Partono i corsi Ecm con punteggio incrementato

Coronavirus. Partono i corsi Ecm con punteggio incrementato

Coronavirus. Partono i corsi Ecm con punteggio incrementato
Per la Commissione nazionale Ecm l’infezione da nuovo Coronavirus è una tematica di interesse nazionale. I corsi dedicati erogheranno quindi un maggior numero di crediti e saranno accreditati sino a 5 giorni prima dell’evento stesso. I contenuti saranno aderenti a quelli resi disponibili dall’Iss. LA DELIBERA.

“L’infezione da nuovo Coronavirus “2019-nCoV” sarà tematica di interesse nazionale per l’educazione continua in medicina. Questo significa che i corsi incentrati su questo argomento potranno erogare un numero di crediti/ora maggiore rispetto ad altri, come già avviene, ad esempio, per i vaccini o per la prevenzione delle aggressioni. Non solo: per tali corsi, l’accreditamento potrà essere richiesto, in deroga al termine di 15 giorni previsto dalla normativa, sino a 5 giorni prima dell’evento stesso”.
 
A stabilirlo, la Commissione nazionale Ecm, nella riunione di ieri, la prima dopo la decisione di procedere alla riforma del sistema.
 
Stringenti i criteri per i contenuti scientifici dei corsi, che dovranno essere aderenti alle evidenze rese disponibili sul sito dell’Istituto superiore di sanità. Inoltre, gli eventi dedicati alla malattia da nuovo coronavirus, battezzata dall’Oms Covid-19, saranno sottoposti a monitoraggio intensivo e rafforzato.
 
“La Commissione nazionale Ecm ha voluto rispondere all’invito lanciato alcuni giorni fa dallla Task force coordinata dal Ministro della Salute Roberto Speranza, ad informare e formare gli operatori sulle nuove evidenze che via via emergono sul nuovo Coronavirus, in modo da poterlo fronteggiare nella maniera migliore – ha spiegato il vice presidente della Commissione Ecm e presidente della Fnomceo Filippo Anelli – ringraziamo ancora una volta il Ministro, che sta gestendo l’emergenza nell’ottica di una comunicazione puntuale e costante con gli operatori e con i cittadini. Un grazie particolare al Segretario della Commissione Ecm, Olinda Moro, che ha reso possibile la pronta emanazione di questa delibera. Siamo convinti, come professionisti della salute, che la migliore assistenza possibile, soprattutto in queste condizioni di emergenza, in cui siamo di fronte a un agente patogeno sostanzialmente nuovo, sul quale progressivamente migliorano le conoscenze, si fondi sull’aggiornamento costante e continuo delle competenze”.
 
La Fnomceo ha poi comunicato di avere già in preparazione un corso di Formazione a distanza dedicato proprio a Covid 19, che sarà quanto prima reso disponibile sulla piattaforma Fadinmed.
 

13 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...