Coronavirus. Provincia Crotone: “Attivare 10 posti in Rianimazione”

Coronavirus. Provincia Crotone: “Attivare 10 posti in Rianimazione”

Coronavirus. Provincia Crotone: “Attivare 10 posti in Rianimazione”
Il Presidente facente funzione Dell’Aquila: “Attualmente i posti sono 4, aumentarli per eventuale emergenza. Questo è il momento giusto per intervenire, lo si può fare perché sono disponibili le risorse finanziarie predisposte dal Governo Conte. Interveniamo oggi, perché oggi è il tempo per farlo, perché oggi siamo ancora in tempo a farlo”

“Attivare i 10 posti letto nel reparto di Rianimazione previsti dal Piano Sanitario Regionale per l’Ospedale San Giovanni Di Dio di Crotone per affrontare meglio una eventuale emergenza per il Coronavirus”. Lo chiede il Presidente facente funzione della Provincia di Crotone, Giuseppe Dell’Aquila, che ha scritto al Commissario per la Sanità calabrese, Saverio Cotticelli e al Prefetto di Crotone, Tiziana Tombesi.

Attualmente i posti disponibili in Rianimazione all’Ospedale di Crotone sono quattro effettivi ed uno mobile che si attiva in caso di necessità. “Una dotazione – sostiene il Presidente dell’Ente – che, in considerazione e nel rispetto del Piano Sanitario, e nell’ambito di una gestione responsabile, alla quale il Governo ed il Presidente della Repubblica ci hanno invitati e richiamati, devono essere aumentati almeno fino ai dieci già previsti sulla carta”.

Da qui la richiesta al generale Cotticelli: “Di avviare le procedure per la predisposizione in tempi brevi dei 6 posti letto nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale S. Giovanni di Dio di Crotone, una struttura a servizio di un territorio vasto, una struttura che deve essere messa nelle condizioni di lavorare e di farlo nel migliore dei modi per garantire sicurezza ed assistenza”.

Per Dell’Aquila: “Questo è il momento giusto per intervenire, si può farlo al riparo di una gestione emergenziale che in altri territori si è purtroppo verificata, lo si può fare perché sono disponibili le risorse finanziarie predisposte dal Governo Conte per implementare i reparti di Terapia Intensiva sul territorio nazionale. Interveniamo oggi, perché oggi è il tempo per farlo, perché oggi siamo ancora in tempo a farlo”.

07 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...