Coronavirus. Quarantena per le scuole? Conte risponde ai governatori del Nord: “Ci dobbiamo fidare delle autorità scolastiche e sanitarie”

Coronavirus. Quarantena per le scuole? Conte risponde ai governatori del Nord: “Ci dobbiamo fidare delle autorità scolastiche e sanitarie”

Coronavirus. Quarantena per le scuole? Conte risponde ai governatori del Nord: “Ci dobbiamo fidare delle autorità scolastiche e sanitarie”
Il presidente del Consiglio replica da Londra ai presidenti di Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige che ieri avevano chiesto di escludere da scuola in visa precauzionale i bambini che erano stati in Cina. “Chi ha ruoli politici, ha anche il dovere, la responsabilità di dare messaggi di tranquillità e serenità. Anche perché la situazione è sotto controllo”.

"Ci dobbiamo fidare delle autorità scolastiche e sanitarie, se ci dicono che non ci sono le condizioni per il provvedimento in discussione invito i governatori del nord a fidarsi di chi ha specifica competenza". Lo ha detto il premier Giuseppe Conte da Londra, rispondendo a una domanda sulla richiesta dei 4 governatori di impedire l'accesso a scuola per i bambini che tornano dalla Cina.
 
"In Italia – ha aggiunto – abbiamo adottato una linea più pridente da subito, la più protettiva, la soglia più elevata per i cittadini" e ha aggiunto: "non ci sono i presupposti per allarme o panico. Chi ha ruoli politici, ha anche il dovere, la responsabilità di dare messaggi di tranquillità e serenità. La situazione è sotto controllo", ha assicurato.
 
"In questi giorni mi hanno chiesto anche la sospensione di Schenghen ma non ci sono le condizioni per questo. Sarà costituita una task force con i ministri competenti per valutare l'impatto economico di eventuali misure di protezione. Non vogliamo che le nostre imprese soffrano e i nostri imprenditori che lavorano con la Cina possano avere un danno".
 
E infine Conte ha fatto riferimento agli episodi di discriminazione e stigma che si stanno verificando in Italia: "C'è qualche segnale di discriminazione che potrebbe tramutarsi in episodi di violenza. Nessuno pensi di approfittare per manifetazioni di violenza che non potremmo accettare". 

 

04 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...