Coronavirus. Sospesi tutti i concorsi regionali

Coronavirus. Sospesi tutti i concorsi regionali

Coronavirus. Sospesi tutti i concorsi regionali
La sospensione riguarda le prove concorsuali le cui prove scritte sono stabilite per i giorni 25, 26, 27 e 28 febbraio 2020. "Tale provvedimento - spiega la Regione - costituisce una prima misura nelle more di ulteriori interventi che saranno adottati a seguito dell’emanazione del decreto legge recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019”.

“In virtù del principio di massima precauzione sul fenomeno Coronavirus COVID-2019 e allo scopo di prevenire ogni possibile rischio sanitario, la Regione Lazio sta adottando, con apposito provvedimento, la sospensione, fino a nuovo ordine, dello svolgimento delle prove concorsuali, le cui prove scritte sono stabilite per i giorni 25, 26, 27 e 28 febbraio 2020”. Lo comunica in una note la Regione.

Si tratta, in particolare, dei seguenti concorsi:

– concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di n. 200 unità di personale a tempo pieno e indeterminato, con il profilo professionale di Esperto mercato e servizi per il lavoro, categoria D- posizione economica D1, per il potenziamento dei centri per l’impiego e le politiche attive del lavoro;

– concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di n. 60 unità di personale a tempo pieno e indeterminato, con il profilo professionale di Assistente mercato e servizi per il lavoro, categoria C- posizione economica C1, per il potenziamento dei centri per l’impiego e le politiche attive del lavoro;

nonché la sospensione dello svolgimento delle ulteriori prove di procedure concorsuali bandite dalla Regione Lazio di prossimo espletamento.

"Tale provvedimento – spiega la Regione – costituisce una prima misura nelle more di ulteriori interventi che saranno adottati a seguito dell’emanazione del decreto legge recante ‘Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019’”.

24 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...