Coronavirus. Tor Vergata richiama 98 pazienti potenzialmente a contatto con poliziotto positivo. Tutti i test sono negativi

Coronavirus. Tor Vergata richiama 98 pazienti potenzialmente a contatto con poliziotto positivo. Tutti i test sono negativi

Coronavirus. Tor Vergata richiama 98 pazienti potenzialmente a contatto con poliziotto positivo. Tutti i test sono negativi
Le 98 persone avevano avuto accesso al pronto soccorso nei giorni 26 e 27 febbraio ed erano potenzialmente venuti a contatto con l'agente di Polizia che si era recato al pronto soccorso e poi risultato positivo. Tutti i contatti sono stati ricostruiti e i tamponi eseguiti sono risultati tutti negativi.

“A seguito dell'indagine epidemiologica svolta dalla direzione sanitaria dal Policlinico di Tor Vergata e dal SERESMI (Servizio regionale per l'epidemiologia, sorveglianza e controllo delle malattie infettive dello Spallanzani) sono state richiamate 98 persone che hanno avuto accesso al pronto soccorso di Tor Vergata nei giorni 26 e 27 febbraio e che sono potenzialmente venuti a contatto con l'agente di Polizia che si era recato al pronto soccorso e ora ricoverato all'Istituto Spallanzani”. A comunicarlo, nella serata di ieri, è una nota dell’assessore alla Salute Alessio D’Amato.
 
Si è provveduto così a ricostruire tutti i contatti avvenuti al pronto soccorso di Tor Vergata e in serata una nota aggiornata dell’assessorato fa sapere che “tutti i campioni relativi ai casi richiamati al Policlinico Tor Vergata sono risultati negativi anche se queste persone restano sotto osservazione perché rientrano ancora nel periodo di incubazione".
 
L’assessorato spiega che è stato necessario porre sotto sorveglianza 6 operatori sanitari, 2 vigilantes ed un agente di polizia. "Sono tutti asintomatici e sono in buone condizioni. La tempestività dei richiami effettuati ha consentito di avere la situazione sotto controllo”, spiega l’assessorato.
 
D’Amato torna quindi a precisare che “a Roma non abbiamo nessun focolaio”. E torna anche a “ringraziare gli operatori del servizio sanitario che hanno tempestivamente ricostruito i contatti e in generale voglio ringraziare tutti i nostri medici ed infermieri che da 33 giorni stanno combattendo il virus evitando la sua propagazione”.
 
Ricordata l’importanza di “non recarsi al pronto soccorso in caso di sintomi e link epidemiologici, ma di contattare il numero verde 800.118.800 che dal giorno di partenza ha ricevuto 6.782 chiamate e a cui risponde personale medico".

03 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...