Coronavirus. Ue, pronta tecnologia che traccia contatti delle persone infette

Coronavirus. Ue, pronta tecnologia che traccia contatti delle persone infette

Coronavirus. Ue, pronta tecnologia che traccia contatti delle persone infette
Il gruppo Pan-European Privacy Preserving Proximity Tracing (PEPP-PT) ha messo a punto una piattaforma per rintracciare chi è entrato in contatto con persone infette da coronavirus, aiutando così le autorità sanitarie ad agire rapidamente per arrestare l’ulteriore diffusione. La piattaforma dovrebbe essere disponibile a partire dal 7 aprile e per la settimana successiva è previsto il lancio della prima applicazione per smartphone.

(Reuters Health) – L’iniziativa europea PEPP-PT segue l’esempio di paesi asiatici per tracciare la diffusione del virus e far rispettare gli ordini di quarantena. Secondo gli epidemiologi, il tracciamento dei contatti diventerà un’arma vitale nel contenere future riacutizzazione di COVID-19, una volta che i lockdown nazionali avranno rallentato la diffusione del virus.
 
La nuova piattaforma fa un uso anonimo della tecnologia Bluetooth, in modo da rispettare il GDPR, e registra le connessioni effettuate tra smartphone su un dispositivo, anziché su un server centrale, per due settimane, usando una crittografia avanzata.

Solo le autorità sanitarie locali saranno poi autorizzare a scaricare i dati e informare le persone a rischio di infezione e mandarle in isolamento.
Secondo uno studio dell’Università di Oxford, affinché l’approccio sia efficace dovrebbe essere coinvolto il 60% della popolazione di un paese. E le persone che non hanno smartphone potrebbero indossare braccialetti abilitati con Bluetooth.
 
Fonte: Reuters Health News

(Versione italiana per Quotidiano Sanità)

02 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...