Coronavirus. Vaccino contro Ebola di Gilead potrebbe funzionare anche contro il nuovo virus cinese?

Coronavirus. Vaccino contro Ebola di Gilead potrebbe funzionare anche contro il nuovo virus cinese?

Coronavirus. Vaccino contro Ebola di Gilead potrebbe funzionare anche contro il nuovo virus cinese?
La casa farmaceutica Gilead sta lavorando con il National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) statunitense per testare il vaccino sperimentale contro Ebola, remdesivir, nel trattamento delle persone colpite dal nuovo coronavirus cinese. Sebbene non sia ancora noto se remdesivir sia efficace contro il nuovo ceppo di coronavirus, i test sugli animali hanno mostrato attività contro il coronavirus della SARS.

(Reuters Health) – Il vaccino di Gilead in sperimentazione nel trattamento del virus Ebola, remdesivir, potrebbe essere impiegato contro il coronavirus che si sta diffondendo in Cina e che, ad oggi, ha provocato circa 20 morti.
 
La pharma USA fa sapere che “sta discutendo con i ricercatori americani e cinesi per un potenziale utilizzo di remdesivir come trattamento sperimentale”.
Anthony Fauci, del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) americano, ha confermato che l’agenzia stava lavorando con Gilead per testare l’antivirale nelle persone colpite dal nuovo coronavirus.
 
Le infezioni da coronavirus possono portare a malattie respiratorie, alcune delle quali possono essere gravi e mortali, come la sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la sindrome respiratoria acuta grave (SARS).
 
Sebbene non sia ancora noto se remdesivir sia efficace contro il nuovo ceppo di coronavirus, i test sugli animali hanno mostrato attività contro il coronavirus della SARS. La Cina, nel frattempo, ha isolato la città di Wuham, epicentro dell’epidemia, mentre le autorità di tutto il mondo lavorano per impedire la diffusione del virus a livello globale.

Fonte: Reuters Health News

Julie Steenhuysen e Manas Mishra

(Versione per Quotidiano Sanità)
 

Julie Steenhuysen e Manas Mishra

24 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...