Coronavirus. Veneto decide per tamponi a tappeto. Da 3.210 a 11.330 al giorno, priorità al test per gli operatori sanitari

Coronavirus. Veneto decide per tamponi a tappeto. Da 3.210 a 11.330 al giorno, priorità al test per gli operatori sanitari

Coronavirus. Veneto decide per tamponi a tappeto. Da 3.210 a 11.330 al giorno, priorità al test per gli operatori sanitari
Zaia: “Priorità a tutti i lavoratori della sanità, delle case di riposo e ai medici di famiglia. Subito dopo toccherà a tutte le persone che hanno dei sintomi ma che, oggi come oggi, dovrebbero attendere la fine del periodo di osservazione. La filosofia è semplice: più casi isoliamo, più sicurezza creiamo”

Tamponi a tappetto per tutti. Prima i lavoratori della sanità e poti tutti i cittadini che presentano sintomi da infezione da Covid 19.
Ha rotto gli indugi la regione Veneto che ha approntato un nuovo Piano specifico: nel giro di una settimana si passerà dagli attuali 3.210 tamponi effettuati al giorno a 11.330 , coinvolgendo, secondo le singole potenzialità, tutte le microbiologie della rete ospedaliera regionale.
 
La novità è stata annunciata dal Presidente della Regione, Luca Zaia: “Abbiamo già dato ai Direttori Generali delle Ullss – ha detto il Governatore – le indicazioni di predisporre i tamponi, partendo a tappeto, con priorità a tutti i 54 mila lavoratori della sanità, a quelli delle case di riposo, e ai medici di medicina generale. Subito dopo toccherà a tutte le persone che hanno dei sintomi ma che, oggi come oggi, dovrebbero attendere la fine del periodo di osservazione. La filosofia è semplice: più casi isoliamo, più sicurezza creiamo”.
 
Agli 11.330 tamponi al giorno vanno anche aggiunti i 10mila che fanno parte del lavoro specifico del Professor Andrea Crisanti, direttore della Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova, che sta effettuando un lavoro di studio, supporto e approfondimento su alcune categorie dei servizi essenziali, come cassiere dei supermercati, e operatori dei vari servizi pubblici.

“La partita dei tamponi è per noi irrinunciabile – ha sostenuto con forza Zaia – a maggior ragione dopo il risultato di Vò Euganeo dove, criticati da più parti, facemmo il tampone a tutta la popolazione isolando 66 casi, con il risultato che oggi Vò è il territorio più sicuro d’Italia”.
“Mi spiace – ha proseguito il Governatore – che qualcuno continui a dire che sbagliamo, ma a questo punto, sinceramente ce ne freghiamo. Sono gli stessi che ci dicevano che le mascherine non servivano, che non ci hanno detto che il warning erano i respiratori automatici, che non ci dissero che questi pazienti assorbono ossigeno 20-40 volte in più di un normale ricoverato in terapia intensiva e che poteva nascere il problema del congelamento delle condotte di ossigeno negli ospedali, che non ci dissero che respiratori, mascherine e ossigeno erano il cuore del lavoro da fare”.

“Tutti parlano delle posizioni dell’Oms – ha concluso Zaia – ma noi non l’abbiamo visto qui, in trincea. Abbiamo il massimo rispetto delle idee di tutti ma anche il dovere di pensare prima di tutto ai nostri cittadini e a metterli in sicurezza”.
 
Potenzialità dei laboratori per tamponi COVID 19 – tamponi/giorno*

ULSS 1 250 — 360
ULSS 2 360 — 1.800
ULSS 6 240 — 1.200
ULSS 7 160 — 320
ULSS 3 300 — 1.800
ULSS 8 160 —1.220
ULSS 4 0 — 50
ULSS 9 150 — 300
ULSS 5 150 — 200
PD azienda 1.200 — 2.400
VR azienda 240 — 1.680
CAPACITA’ ATTUALE: 3.210
CAPACITA’ FUTURA: 11.330
*Prima cifra potenzialità attuale, seconda cifra potenzialità futura

 

16 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...