Covid e influenza. Oms: “Seguiamo la scienza. Vacciniamoci per un autunno più sicuro”

Covid e influenza. Oms: “Seguiamo la scienza. Vacciniamoci per un autunno più sicuro”

Covid e influenza. Oms: “Seguiamo la scienza. Vacciniamoci per un autunno più sicuro”
L’influenza, come ogni anno, è destinata a tornare. Ma non è mai la stessa: il virus cambia continuamente, e per questo i vaccini vengono aggiornati di stagione in stagione. Lo stesso accade per il Covid, che continua a evolversi e richiede richiami mirati per mantenere alta la protezione. L’Oms ricorda che la vaccinazione resta lo strumento più efficace per prevenire le forme gravi di malattia, le complicazioni e i ricoveri.

È tornato l’autunno, e con lui anche la stagione dei raffreddori, dell’influenza e, sempre più spesso, del Covid. L’Oms Europa lancia un appello chiaro: prepariamoci in tempo e affidiamoci alla scienza. I virus respiratori circolano di più nei mesi freddi, e proteggersi significa non solo evitare di ammalarsi gravemente, ma anche contribuire a ridurre la pressione sui sistemi sanitari.

L’influenza, come ogni anno, è destinata a tornare. Ma non è mai la stessa: il virus cambia continuamente, e per questo i vaccini vengono aggiornati di stagione in stagione. Lo stesso accade per il Covid, che continua a evolversi e richiede richiami mirati per mantenere alta la protezione.

L’Oms ricorda che la vaccinazione resta lo strumento più efficace per prevenire le forme gravi di malattia, le complicazioni e i ricoveri. È una protezione che, tuttavia, con il tempo si riduce: ecco perché è importante vaccinarsi ogni anno contro l’influenza e tenere aggiornato il proprio ciclo vaccinale anti-Covid.

Uno studio recente, condotto in diversi Paesi europei, mostra che tra il 2022 e il 2023 la vaccinazione contro il Covid ha dimezzato il rischio di ricovero nei sei mesi successivi alla somministrazione. Numeri che parlano chiaro e dimostrano quanto i vaccini continuino a salvare vite.

Quest’anno l’Oms Europa ha lanciato la campagna “Nessuno conosce il tuo rischio meglio di te”, per invitare le persone a compiere scelte consapevoli e responsabili. L’appello è rivolto a tutti, ma in particolare agli anziani, alle donne in gravidanza, a chi convive con malattie croniche o ha un sistema immunitario più debole.

Oltre al vaccino, ci sono piccole abitudini quotidiane che aiutano a ridurre il rischio di contagio:
– resta a casa se non ti senti bene;
– indossa una mascherina se hai sintomi respiratori;
– copri bocca e naso quando starnutisci;
– .lava spesso le mani;
– e arieggia regolarmente gli ambienti chiusi.
Semplici gesti che proteggono noi stessi e chi ci sta vicino.

Oggi, oltre ai virus, dobbiamo difenderci anche da un altro nemico: la disinformazione. Notizie false o distorte sui vaccini e sulle misure di prevenzione circolano velocemente, soprattutto online, generando paura e confusione.

L’Oms invita tutti a verificare sempre le fonti e a cercare informazioni solo da canali affidabili, come i ministeri della salute o l’Oms stessa. Solo con dati verificati e scelte consapevoli possiamo proteggerci davvero.

14 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...