Covid. La britannica AstraZeneca produrrà e distribuirà il vaccino sviluppato a Oxford e Pomezia

Covid. La britannica AstraZeneca produrrà e distribuirà il vaccino sviluppato a Oxford e Pomezia

Covid. La britannica AstraZeneca produrrà e distribuirà il vaccino sviluppato a Oxford e Pomezia
“Unendo le forze possiamo accelerare la produzione globale di un vaccino in grado di combattere il virus e di proteggere le persone da questa pandemia”, ha detto il CEO di AstraZeneca, Pascal Soriot. “Questo accordo non è importante solo per il progetto in sé, ma per tutta la comunità", ha aggiunto Matteo Liguori, ad di Irbm. "Come già dichiarato dalla Oxford University, si prevede di operare secondo un modello senza profitto durante il periodo della pandemia e questo nobilita ancora di più questa intesa appena raggiunta".

AstraZeneca produrrà e distribuirà il vaccino al quale stanno lavorando l’Università di Oxford e la biotech Advent-Irbm di Pomezia e la cui sigla è ChAdOx1 nCoV-19.
Lo ha annunciato la pharma britannica questa mattina. Sono 70 i candidati vaccini per COVID-19 in fase di sviluppo. Gli esperti contano di arrivare al candidato di successo in 12-18 mesi.
 
“Unendo le forze possiamo accelerare la produzione globale di un vaccino in grado di combattere il virus e di proteggere le persone da questa pandemia”, ha detto in una nota il CEO di AstraZeneca, Pascal Soriot.
La scorsa settimana lo Jenner Institute and Oxford Vaccine Group ha iniziato la sperimentazione su un gruppo di volontari. I primi dati sono attesi per maggio.
"Il recente accordo tra lo Jenner Institute, l'Università di Oxford e AstraZeneca è molto importante per l'accelerazione e lo sviluppo internazionale del vaccino contro il Covid-19. AstraZeneca è una multinazionale che possiede una grande rete di distribuzione, una grande capacità di sviluppo e anche di produzione. Per questo ci congratuliamo con lo Jenner Institute e l'Università di Oxford per avere avuto la possibilità di concludere questo accordo che non è importante solo per il progetto in sé, ma per tutta la comunità", ha aggiunto Matteo Liguori, ad di Irbm.
 
"Questo perché– ha proseguito Liguori – come già dichiarato dalla Oxford University, si prevede di operare secondo un modello senza profitto durante il periodo della pandemia e questo nobilita ancora di più questa intesa appena raggiunta".
 
"Il traguardo di avere a ottobre il vaccino in distribuzione è molto ambizioso – ha concluso Liguori – Certamente tutto il sistema che deve essere coinvolto in questo processo sta lavorando alacremente e in maniera molto veloce. Anche questo nuovo patto con AstraZeneca sarà fondamentale per permettere di lavorare in parallelo e farsi trovare pronti in tempi molto veloci nel momento in cui il vaccino sarà validato. I test in Inghilterra sull'uomo sono iniziati da pochi giorni, ci vorrà del tempo perché si possano avere dei risultati chiari e stabili. Per ora la cosa importante è che i test siano iniziati e vadano avanti secondo il programma prestabilito".

30 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...